ALBORGHETTI, Federico
Gianni Gervasoni
Nato a Mapello (Bergamo) il 2 apr. 1825, studiò medicina all'università di Pavia, ma dovette interrompere gli studi in seguito agli avvenimenti del '48. A Bergamo [...] partecipò alla lotta contro gli Austriaci e fu segretario del Comitato di guerra. Dopo Custoza, si rifugiò in Piemonte e poi in Svizzera, donde rientrò in Lombardia nel settembre del 1848, con il compito, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] il 19 maggio ottennero una vittoria sugli avversari tra Ponte S. Pietro e Brembate. Il 6 giugno il D. si impadronì di Mapello, ma pochi giorni dopo, il 22 dello stesso mese, i Colleoni, alleati con i Suardi un tempo loro rivali, fecero irruzione nei ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] Rifiutò inoltre di riconoscere la tregua firmata a Bergamo il 5 luglio 1405; nello stesso anno occupò anche i castelli di Suisio e Mapello e raccolse a Trezzo un bottino del valore di circa 100.000 fiorini. Nell'ottobre del 1405 egli e i suoi seguaci ...
Leggi Tutto
fomo
(FOMO) Sigla dell'ingl. Fear of missing out ('paura di rimanere escluso'), che si riferisce alla sensazione d'ansia provata da chi teme di essere privato di qualcosa di importante se non manifesta assiduamente la sua presenza tramite...