• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Geografia [9]
Temi generali [17]
Oceania [12]
Biografie [13]
Archeologia [12]
Storia [8]
Geografia umana ed economica [5]
Religioni [9]
Antropologia culturale [8]

Apteryx

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli appartenente al sottordine Apterigi (o Apterygiformes), con due specie della Nuova Zelanda. È comunemente noto col nome maori kiwi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – APTERIGI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apteryx (3)
Mostra Tutti

Pomare, sir Maui

Dizionario di Storia (2011)

Pomare, sir Maui Politico neozelandese (Pahou Pa 1876-Los Angeles 1930). Dopo aver studiato medicina negli Stati Uniti, dal 1899 si adoperò per la politica sanitaria a favore delle popolazioni maori. [...] Contribuì a formare l’Unione Maori, e nel 1911 fu eletto al Parlamento come rappresentante dei Western Maori. Fu ministro delle Isole Cook (1916), della Salute (1923) e degli Affari interni (1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nuova Zelanda

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] maggioritario. Il parlamento, eletto ogni tre anni, è composto da 121 seggi, con una quota riservata alla minoranza maori, che elegge i propri rappresentanti all’interno di una lista distinta. Nonostante il sistema giuridico si basi sul principio ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE

APTERYX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Apteryx Shaw) di Uccelli Ratiti, dell'ordine degli Apteryges, di cui è l'unico rappresentante vivente. Si chiama anche Kivi, nome maori. È una delle forme più caratteristiche della Nuova Zelanda, [...] della sottoclasse dei Ratitae, della grandezza di una gallina comune (ala 500-800 mm.), di abitudini notturne. Sono uccelli che si cibano d'insetti e di vermi di terra; privi di ali, ma abilissimi nella ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – INSETTI – UCCELLI – RATITI – LONDRA

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] i per il locativo e n o ni per il genitivo; per es.: gayo i umah "in casa", hova i masu "davanti agli occhi", maori i te pa "nella fortezza"; daiako mata n andau "occhio del giorno" = "sole", hova ra n usi, sangue della capra", figiano tanoa "bacino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

Weld, Sir Frederick Aloysius

Enciclopedia on line

Governatore coloniale inglese (Chideock, Bridport, 1823 - ivi 1891), di famiglia cattolica. Emigrato in Nuova Zelanda (1844), vi divenne ministro per gli Affari indigeni (1860-61) e primo ministro (1864-65). [...] In tale carica, promosse l'espropriazione di vasti territorî appartenenti ai Maori. Governatore dell'Australia occidentale (1869) e poi della Tasmania (1875), resse infine il governo degli Stabilimenti degli Stretti (1880-87), gettando le basi per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVA ZELANDA – TASMANIA – PAHANG – MAORI

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] cm. 170,3 e 73 femmine cm. 162,50; 85 isolani della Società maschi cm. 171,3 e 68 femmine cm. 161,1; 424 Maori maschi cm. 170,6. I più alti adunque sarebbero i Tongani, i più bassi gli Hawaiiani di Sullivan, sempre però non molto distanti gli uni ... Leggi Tutto

Auckland

Enciclopedia on line

Città della Nuova Zelanda (396.000 ab. nel 2006); capoluogo dell’omonima regione. È la città più antica della Nuova Zelanda, fondata nel 1840 da George Eden lord Auckland. Capitale fino al 1865, è ancora [...] la città più popolata del paese, anche grazie agli immigrati da varie isole polinesiane, che, con i Maori, formano circa un quarto degli abitanti, nonostante vivano in una situazione di parziale segregazione etnica. Il porto ha un forte movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SEGREGAZIONE ETNICA – NUOVA ZELANDA – MAORI

L’Europa australe: Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] Act, che viene controfirmato dalla regina Vittoria pochi giorni dopo. La Nuova Zelanda, primi insediamenti e rapporti con i Maori Alla fine del XVIII secolo, la Nuova Zelanda acquista una relativa importanza come punto di appoggio per la caccia alle ... Leggi Tutto

CHATHAM, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanno parte del dominio della Nuova Zelanda e giacciono a 836 km. a est di Christchurch. Furono scoperte da Broughton nel 1791. Vi sono tre isole principali, la maggiore delle quali, Warekauri o Rekohua, [...] i Moriori, li dice allegri, numerosi e coraggiosi, vestiti di pelli di foca o di stoie. Durante i 13 anni successivi all'invasione dei Maori del 1839, essi scesero da 2000 a 268; nel 1881 vi erano 43 adulti e un bimbo; nel 1849 solo 35; nel 1901, 12 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE CEFALICO – CHATHAM ISLANDS – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
maòri
maori maòri (o màori) agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce ai Maori, popolazione polinesiana della Nuova Zelanda, abitante in maggioranza nell’Isola del Nord: le tribù, i clan m.; i caratteristici tatuaggi m.; lingua m. (o, come...
caca²
caca2 caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali