• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [908]
Storia [235]
Biografie [290]
Religioni [128]
Arti visive [88]
Geografia [46]
Letteratura [51]
Archeologia [42]
Storia delle religioni [33]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [23]

Bāyazīd II

Enciclopedia on line

Bāyazīd II d II Sultano ottomano (1446-1512), figlio di Maometto II. Salito al trono alla morte del padre (1481), dovette combattere contro il fratello Gem (Zizim degli scrittori occidentali), pretendente al trono; [...] lo vinse e lo costrinse a fuggire in Egitto e poi in Europa, dove Gem, nel 1495, morì avvelenato (in Italia). B. lottò poi contro i Mamelucchi (1488-90), e con maggior successo contro i Veneziani, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO II – GIANNIZZERI – SANTA MAURA – MAMELUCCHI – NAVARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bāyazīd II (2)
Mostra Tutti

al-῾Abbā´s

Enciclopedia on line

Figlio di ῾Abd al-Muṭṭalib e zio paterno di Maometto (7º sec. d. C.). È capostipite ed eponimo della famiglia degli Abbasidi, che, come parenti del Profeta, aspirarono a lungo al califfato e vi pervennero [...] alla metà del sec. 8º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFATO – MAOMETTO – ABBASIDI – EPONIMO

Muràd II

Enciclopedia on line

Muràd II Sultano ottomano (n. 1403-04 - m. Adrianopoli 1451), figlio di Maometto I. Salito al trono nel 1421, dovette sostenere lunghe lotte contro i Serbi e gli Ungheresi. Ampliò i possedimenti ottomani in Anatolia [...] e in Albania. Sconfisse nel 1444 a Varna Ladislao Jagellone, nel 1448 a Cossovo gli Ungheresi. Fu tra i primi califfi ottomani a fare della sua corte un brillante centro di cultura. Fu padre di Maometto II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO JAGELLONE – MAOMETTO II – ANATOLIA – OTTOMANI – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muràd II (2)
Mostra Tutti

Gia῾far aṣ-Ṣādiq

Enciclopedia on line

Discendente (700-765 d. C.) da ‛Alī e Fāṭima figlia di Maometto, e sesto della serie di imām riconosciuti dagli sciiti quali legittimi successori di ‛Alī. La maggioranza degli sciiti riconosce quale imām [...] suo successore il figlio Mūsà al-Kāẓim, mentre gli estremisti ismailiti riconoscono l'altro suo figlio Ismā ‛īl da cui prendono il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISMAILITI – MAOMETTO – SCIITI – IMĀM

'Abd al-Muttalib ibn Hashim

Dizionario di Storia (2010)

'Abd al-Muttalib ibn Hashim ‛Abd al-Muttalib ibn Hashim Nonno paterno di Maometto (6°-7° sec.). Personaggio influente della tribù qurayshita della Mecca, accolse nella sua casa il nipote Maometto, figlio [...] di suo figlio ‛Abd Allah, rimasto orfano a sei anni di entrambi i genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – MECCA – TRIBÙ

Qara, Mustafà Pascià

Enciclopedia on line

Uomo di stato e generale ottomano (Merzifon 1635 - Belgrado 1683), visir dei sultani Maometto IV e Solimano II. La sua attività militare, volta a costituire delle zone cuscinetto tra l'Impero Ottomano [...] e l'Europa (Ucraina, Ungheria), culminò nell'assedio di Vienna (1683), che dové abbandonare perché sconfitto da Carlo di Lorena e Giovanni Sobieski; questa disfatta gli costò la vita: fu ucciso a Belgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SOBIESKI – IMPERO OTTOMANO – CARLO DI LORENA – SOLIMANO II – MAOMETTO IV

'Ali ibn Abi Talib

Dizionario di Storia (2010)

'Ali ibn Abi Talib ‛Ali ibn Abi Talib Quarto califfo ortodosso, cugino e genero di Maometto (n. ca. 598-m. Kufa 660). Fra i primi convertiti all’islam, sposò Fatima, figlia di Maometto, dalla quale [...] , fu eletto califfo dopo l’assassinio di ‛Uthman (656) ma fu subito combattuto dal partito di ‛A’isha, moglie di Maometto, che ‛A. ibn A.T. sconfisse. In seguito, dovette affrontare a Siffin (657) la sfida di Mu‛awiya, cugino di ‛Uthman, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – CALIFFO – SIFFIN – ISLAM – KUFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Ali ibn Abi Talib (1)
Mostra Tutti

Loredàn, Antonio

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (n. 1420 circa - m. Padova 1482). Difese Scutari contro i Turchi di Maometto II (1474), obbligandoli a togliere l'assedio; nel 1478 difese con le sue galere Lepanto contro gli Ottomani, [...] impedendo loro di conquistarla. Fu nominato, nel 1482, provveditore presso l'esercito nella guerra di Venezia contro il duca di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO II – AMMIRAGLIO – OTTOMANI – SCUTARI – VENEZIA

al-Ḥusain ibn ‛Alī

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Medina 626 circa - Karbalā' 680) di ‛Alī e di Fāṭima, figlia di Maometto. Dopo la rinunzia del fratello al-Ḥasan a ogni aspirazione califfale, i partigiani degli Alidi videro in lui [...] il legittimo pretendente, e quando salì al trono il califfo Yazīd indussero al-Ḥ. a recarsi a Kūfa e a insorgere contro gli Omayyadi: ma la rivolta fu repressa e al-Ḥ., scontratosi con pochi compagni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – CALIFFO – SCIITI – MEDINA

ansar

Dizionario di Storia (2010)

ansar (ar. «gli aiutanti») ansar (ar. «gli aiutanti») Appellativo dato ai medinesi che aiutarono Maometto durante l’egira, per distinguerli dai muhajirun, meccani, con i quali essi formarono l’élite [...] religiosa e politica del primo islam. L’autorità degli a. declinò dopo la fine delle conquiste musulmane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAOMETTO – MEDINESI – MECCANI – ISLAM – EGIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
maomettano
maomettano agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
maomettismo s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali