GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] 1462), in Id., Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 313-353 (in partic. pp. 332, 334-342, 353); F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 139, 141 s., 145, 223; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 388, 404-408 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] a Pera, forse in qualità di console. I rapporti tra la Sublime Porta e Firenze in questo periodo erano ottimi e Maometto II non mancò di manifestare la sua benevolenza nei confronti della Repubblica, quando, dopo l'assassinio di Giuliano de' Medici ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] lasciò un'altra volta Roma diretto a Creta e poi a Costantinopoli, dove giunse nel novembre, per recarsi alla corte di Maometto II. Sperando di convincere il sultano a un accordo con l'Occidente, il 25 febbraio gli scrisse una lettera esortatoria, e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] 1855, pp. 260 s., 309 s., 528, 531; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1942, pp. 619 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 117 s.; C. Coco - F. Manzonetto, Baili veneziani alla Sublime Porta. Storia e ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] 11 s., 45, 49 s., 59 s., 62 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 36 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 94, 104, 117; Ch.A. Maltezou, O thesmos tou en Konstantinoupolei Benetou bailou ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Sanudo, in Atti d. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, CXIX(1960-61), pp. 483 s., 547; F. Babinger, Un ritratto ignorato di Maometto II…,in Arte veneta, XV(1961), pp. 25-32; C. Gilbert, The development of G. B.'s portraiture, ibid., pp. 33-38; F ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] l'uno Cristianesimo e islamismo, L'Arabia preislamica, Gli Arabi antichi, l'altro (terzo della progettata serie) La biografia di Maometto profeta e uomo di Stato, Il principio del califfato, La conquista d'Arabia, mentre il II e IV volume rimasero ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] che fu posto sopra un'asse e segato vivo in due pezzi, dopo che gli era stata promessa salva la testa da parte di Maometto, ma - con atroce inganno - non il resto del corpo.
In questa forma il martirio dell'E. fu dipinto da Pietro Longo nella sala ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] galera, alla quale era assegnato il commercio della Tana, cioè con Costantinopoli ed il Mar Nero.
Il giovane sultano Maometto II si accingeva allora a spazzare via la Costantinopoli bizantina, che separava i possedimenti asiatici dei Turchi da quelli ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Venezia perplesso: la "pratica" gli pareva "fraudolenta da ogni parte"; nel caso poi il fratello del C. si fosse fatto maomettano, "potrebbe essere istrumento atto a gran male". Ma, poiché è da supporre che il suo viaggio sia stato autorizzato dalle ...
Leggi Tutto
maomettano
agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.