Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , nella lontana, barbara e mal nota Arabia, un avvenimento che doveva mutare la storia del mondo: l'Ègira di Maometto. Così, proprio mentre s'iniziava la campagna che doveva liberare l'Egitto dallo straniero, principiò la rigenerazione e l'ascesa ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] conquista dell'isola.
2. - Il dominio musulmano. - L'espansione vertiginosa dell'impero arabo subito dopo la morte di Maometto (632) aveva fatto sentire assai presto i suoi effetti anche nel Mediterraneo centrale. Per iniziativa di Mu‛āwiyah, prima ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] del cavallo e alle corse, di cui è già memoria nell'età preislamica. È pura leggenda che le prime fossero istituite da Maometto nel 628, anno 6 dell'ègira. La razza araba attinse un alto grado di perfezione, e la reputazione del cavallo arabo ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] ; è innegabile che l'attività profetica dello Smith, come ha dimostrato specialmente Eduard Meyer, ha notevoli somiglianze con quella di Maometto. Poco tempo prima della pubblicazione del Book of Mormon, il 15 maggio 1829, lo Smith e O. Cowdery, uno ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] sotto il dominio turco. Dopo la presa di Salonicco (1430) i monaci dichiararono la loro sottomissione a Murād II e Maometto II, da cui ebbero riconfermati i diritti e privilegi concessi dagl'imperatori, dietro il pagamento di un tributo annuo. Già ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] di Roma per la cronologia antica, o la nascita di Cristo per la cronologia cristiana, o la fuga (egira) di Maometto dalla Mecca a Medina per quella islamica. Si tratta cioè di punti di riferimento eccezionali e non ripetibili, che valgono come ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] personaggi della storia biblica e islamica, e finalmente in Ḥamzah e nei suoi quattro discepoli. In questa gerarchia gnostica, Maometto occupa soltanto il posto di quarto ministro, e perciò la setta, benché usi spesso la terminologia islamica e citi ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] 'Atene, Francesco, figlio di Antonio II, fece rinchiudere e uccidere Chiara nella rocca di Megara; ma poi, costretto a cedere Atene a Maometto II, fu relegato, a sua volta, a Tebe e ivi strangolato. Così finì, a metà del sec. XVI la dominazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] (la Norvegia partecipa alla missione Isaf con quasi 500 soldati), o la pubblicazione delle vignette satiriche su Maometto.
Il controverso rapporto con l’Unione Europea
Nonostante possegga tutti i requisiti necessari per avanzare domanda di ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] la spiga del frumento sì che... lo frumento non pare, " non si vede " (Cv IV VII 3); e così, nel corpo storpiato di Maometto, dilaniato dal demone, la corata pareva e 'l tristo sacco / che merda fa di quel che si trangugia, If XXVIII 26; cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
maomettano
agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.