Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] , che esistette fino allo zar Costantino soprannominato Dragazes. Ai tempi di costui apparve, per i nostri peccati, l’empio Maometto, che spense la potenza greca e […] non ne lasciò traccia alcuna.” Fu appunto allora che “la scintilla della retta ...
Leggi Tutto
Mu'awiya ibn Abi Sufyan
Mu‛awiya ibn Abi Sufyan
Primo califfo della dinastia araba degli Omayyadi (secc. 7°-8°). Quraishita, cognato di Maometto e cugino del califfo ortodosso ‛Uthman, entrò in politica [...] per vendicare l’assassinio di questi da parte di seguaci di ‛Ali ibn Abi Talib. Appoggiandosi all’esercito arabo di Siria, combatté ‛Ali e i suoi a Siffin e, dopo un inefficace arbitrato, fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
Husain ibn 'Ali
Husain ibn ‛Ali
Imam sciita (n. 626-m. Karbala’ 680). Secondogenito di ‛Ali ibn Abi Talib e Fatima, figlia del profeta Maometto, e membro dello Ahl al-bayt. Divenne imam della fazione [...] sciita dopo la rinunzia del fratello Hasan ibn ‛Ali. In rotta con il califfo omayyade Yazid, fu trucidato, insieme a gran parte dei suoi familiari e sostenitori, nello scontro con le truppe califfali a ...
Leggi Tutto
mezzule
Il termine, che indica la doga mediana del fondo delle botti, si trova in If XXVIII 22, in una comparazione riferita alla figura di Maometto: Già veggia, per mezzul perdere o lulla / ... così [...] non si pertugia ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] II, di stile orientale, sorge nella piazza dell'Ippodromo (At Meidān).
A Stambul sono anche il Palazzo Vecchio (Eski Serāy) edificato da Maometto II, ora sede dell'università, e il Palazzo Nuovo (Yeni Serāy) sulla punta tra il Corno d'Oro e il Mar di ...
Leggi Tutto
al-'Abbas
al-‛Abbas
Capostipite ed eponimo della dinastia abbaside (7° sec. d.C.). Figlio del capo qurayshita ̔Abd al-Muttalib e zio paterno di Maometto e del cugino di questi, ̔Ali, da lui discesero, [...] attraverso il figlio ̔Abd Allah, gli Abbasidi che, come parenti del Profeta e con il sostegno della fazione sciita, contesero il califfato agli Omayyadi e lo conquistarono nel 750 d.C ...
Leggi Tutto
ADITH Espressione araba signihcante "i partigiani dei ḥadīth" (v.), ossia delle tradizioni canoniche concernenti cose dette o fattc da Maometto. Le più notevoli applicazioni di questa espressione sono: [...] 1. Designazione di coloro che nei primi secoli dell'ègira si tenevano strettamente ligi ai ḥadīth, soprattutto nel campo del rituale e del diritto, in opposizione agli ahl ar-ra'y "partigiani dell'opinione ...
Leggi Tutto
Mu'in al-din Chisti
Mu‛in al-din Chisti
Mistico persiano, originario del Khorasan (n. 1141-m. 1230), ritenuto dalla tradizione discendente del profeta Maometto. Dopo aver aderito all’ordine sufi Chisti, [...] fu ispirato da un sogno profetico a importarne la regola in India; dal centro di Ajmer, nell’India settentrionale, dove si stabilì, l’ordine si diffuse nei secoli successivi in tutto il subcontinente indiano ...
Leggi Tutto
Moglie del re di Bosnia Stefano Tommaso Ostojić. Quando, dopo la morte del marito (1461) ucciso dal fratello Radivoj, la Bosnia nel 1463 venne investita da Maometto II e a nulla valsero le esortazioni [...] di Pio II per muovere l'Occidente a una crociata, C. riuscì a fuggire a Ragusa e di qui a Roma dove morì il 25 ott. 1478, lasciando in eredità il regno di Bosnia alla S. Sede ...
Leggi Tutto
dilaccarsi
Fernando Salsano
Da ‛ lacca ', " coscia ", specialmente di animale; attestato solo in If XXVIII 30 Or vedi com'io mi dilacco! / vedi come storpiato è Mäometto!, dove vale " divaricare ", [...] " aprire " (" mi straccio ed apro ", Buti; " mi divido le ‛ lacche ', che in lingua romagnola così sono domandate le due parti de l'uomo che sono intorno al fondamento, che altramente le domandiamo ‛ chiappe ...
Leggi Tutto
maomettano
agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.