GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega contra Maometto IV, e tre suoi successori, gran sultani de' Turchi , pp. 89, 93, 97 s., 123, 134, 164, 167; V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica. 1646-1797. Demografia, ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] (I, p. 1) che imputava alla religione di Maometto – dalla quale ovviamente Toderini prendeva le distanze – l di Stato di Venezia, Misc. Codici, Storia Veneta, Cittadinanze, Toderini, V, 8; Riformatori dello Studio di Padova, f. 52, cc. 236-241 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] vanificare, grazie anche al decisivo intervento di Maometto II, due successive ambascerie inviate al Cairo .; Id., Corner, Marco, ibid., pp. 251-253; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Savoia (duchi di) tav. XXV; Enc. Italiana, XXI, p. 597. ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] sole quarantotto ore di navigazione, a causa di un'epidemia (v. Crociata). Gregorio IX accusò l'imperatore di aver eluso il avrebbe considerato un impostore al pari di Mosè e di Maometto) e in particolare verso il dogma dell'incarnazione, e chiudeva ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] e pp. 570, 573, 576, 646; Adamo di Montaldo, Della conquista di Costantinopoli per Maometto II nel 1453, a cura di C. Desimoni, ibid., X (1874), pp. 292 s., 323-26; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, VII, Roma 1876, pp ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] compie un viaggio ultraterreno avendo come guida il profeta Maometto). Il poemetto rimase inedito, su consiglio di N. a cura di F. Bruni, VII, Bologna 1990, pp. 66 s.; V. Glavinić, L’abate letterato chersino G. M., in Atti. Centro di ricerche ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] (su specifica e cruciale domanda) il profeta Maometto come un nemico di Dio, certamente relegato nell a cura di G.M. Fonseca, Ad Claras Aquas 1931, IV (1256-1275), pp. 472 s., V (1276-1300), pp. 235 s., 263 s., 328, VI (1301-1322), pp. 13 s., 103 ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] 1952; Lezioni sul Manzoni, Napoli 1952; Lettera a Maometto II, Napoli 1953; Lezioni sulla poesia lirica del , III, Bari 1960, pp. 227-238; S. Vazzana, T. G., in Enciclopedia dantesca, V, Roma 1976, p. 614; A.M. Moschetti, I miei colloqui con G. T., a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] per almeno due secoli. Dopo essere riuscito a visitare la tomba di Maometto a Medina e la Kaaba, il Santo dei Santi, nel tempio la famosa spedizione di C. Niebuhr. Promossa dal re Federico V di Danimarca, su idea del semitista J.D. Michaelis dell' ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] e, in Levante, dell’ascesa al trono ottomano di Maometto II. Questo non gli impedì il 5 marzo di accettare 66; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, V, Venezia 1901, pp. 139, 210; Servodio Peccator. Notaio in Venezia ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
sciita
scïita agg. e s. m. e f. [der. dell’arabo shī῾ī «che è del partito (der. di shī῾a «partito») di Alì e dei suoi discendenti»] (pl. m. -i). – Relativo a sette musulmane la cui origine risale alle guerre civili del primo secolo dell’egira...