• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [127]
Storia [66]
Religioni [23]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Musica [9]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [3]

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Giuseppe Gullino Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] 72; E. Piva, L'opposizione diplomatica di Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro e ai tentativi di una crociata contro i Turchi. 1480- 32 s., 38-42, 44, 46-49, 51; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 359-362, 385, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] . veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 181 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. di Venezia…, Milano 1960, pp. 236, 244; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 358-362; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO da Verona Gabriella Milan Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] quattro guardiani "tanto enoiusi e crudeli e vilan" tra cui Maometto e Trivigante (Trifon), da una "scaraguaita" (sentinella) che vigila i frati gaudenti, il cui Ordine fu approvato da Urbano IV nel 1261. Sul piano metrico i due poemetti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA OCCITANICA – EDIZIONE DIPLOMATICA – BONVESIN DE LA RIVA – ORDINE FRANCESCANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO da Verona (3)
Mostra Tutti

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] alla difficile guerra di Morea contro i Turchi di Maometto II. Il 4 luglio il L. pose l'assedio I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 294r; Segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] lavori per la villa di Poggio a Caiano e, secondo la testimonianza vasariana (IV, p. 270), "n'aveva fatto fare più modelli al Francione e Questo lavoro - che ricorda certi modelli fatti costruire da Maometto II (1453) a difesa del varco del Bosforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] carme dedicato al conte di Urbino. L'intesa fra Sisto IV e il duca di Milano, che prevedeva il sostegno incondizionato delle opere menzionate. Si attribuisce al G. un epitaffio di Maometto II pubblicato da Paolo Giovio negli Elogia. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Acqui

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Acqui Paolo Chiesa Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] nell'Imagomundi di I. d'A., in Studi medievali, s. 2, IV [1931], pp. 259-285). Manca ancora però un'edizione completa, così V, pp. 317 s.; A. D'Ancona, La leggenda di Maometto in Occidente, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] oppure della volontà di opporsi risolutamente a Maometto II; si può tuttavia rilevare che il , St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, pp. 319, 343; Avogaria di Comun, Prove di età per patroni di galera e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGUSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo) Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 334, 348, 381; IV, ibid. 1896, p. 173; Régestes des déliberations du Sénat de Venise , III, Venezia 1919, pp. 36, 392 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e gli umanisti d'Italia, in Venezia e l'Oriente fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] perché profittasse dei suoi consigli. Il ritorno di re Ferdinando IV, nel 1799, costrinse all’esilio Pacini e suo padre, L’italiana in Algeri, Armida, Corradino ossia Matilde di Shabran, Maometto secondo, Il turco in Italia, Zelmira (cfr. Journal des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali