• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [127]
Storia [66]
Religioni [23]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Musica [9]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [3]

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] dic. 1820 tornò al S. Carlo di Napoli per la prima del Maometto II di Rossini, con Isabella Colbran e A. Nozzari, nel ruolo principale musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881, III, p. 409; IV, pp. 92-95, 174-177, 263 ss., 282 s.; P.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bernardo Laura Giannasi Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] giugno, al diffondersi di voci circa la morte di Maometto II, il Senato dette addirittura direttive precise per l a cura di N. Jorga, Paris 1902, pp. 280-291, 295-301; IV, Bucarest 1915, pp. 360-368; A. Battistella, Un nuovo documento sull'acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] chiaro quale fosse la volontà del sultano. Secondo il G., Maometto III era ben disposto verso l'accordo, anche "se sta politico-diplomatico, le nozze di Demetrio, il preteso figlio di Ivan IV di Russia. Il 19 nov. 1605 Demetrio, che pochi mesi prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] V, 1, Paris 1870, II, cc. 5, 23; III, c. 10; IV, cc. 2, 11-14; A. Luxoro - G. Pinelli Gentile, Documenti riguardanti Cambridge 1921, pp. 335-337, 339-349, 351, 353; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 141, 143, 145, 223-227; Ph.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORSO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSO, Salvatore Ivana Bruno – Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza. Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] diplomatico di Sicilia, un codice sulla vita di Maometto scoperto nella biblioteca dell’abbazia benedettina di S. Martino 1850, p. 221; II, ibid. 1851, pp. 3, 7, 29, 35, 45 s.; IV, ibid. 1855, pp. 243, 267, 272, 293, 349 s.; G.M. Mira, Bibliografia ... Leggi Tutto

DELLA VOLPE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] bacino del Danubio. Presa Costantinopoli nel 1453, Maometto Il aveva conquistato il Peloponneso, Trebisonda, Mitilene Qui si dimostrarono infondate le speranze di Paolo II, e di Sisto IV che gli era succeduto, tanto per quel che riguardava l'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MONTALDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Adamo Guido De Blasi (Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] ; C. Desimoni, Della conquista di Costantinopoli per Maometto II nel MCCCCLIII, opuscolo di Adamo di Montaldo M. Miglio, I cronisti della storia, in Un pontificato ed una città. Sisto IV, Atti del convegno…  1984, a cura di M. Miglio et alii, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI TORTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALDO, Adamo (1)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Domenico Enrico Basso Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] cc. 74 s.; II, cc. 5, 23; III, c. 10; IV, c. 2; A. Luxoro - G. Pinelli Gentile, Documenti riguardanti alcuni dinasti 313-353 (in partic. pp. 332, 334-342, 353); F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 139, 141 s., 145, 223; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI V PALEOLOGO – DEBITO PUBBLICO – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Domenico (1)
Mostra Tutti

ZACCARIA, Centurione II

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Centurione Antonio Musarra II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso. Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] fianco di Filippo II di Taranto nella lotta sviluppatasi con Ugo IV di Lusignano, principe titolare di Galilea, ne favorì, altresì, tentò in seguito di sobillare una rivolta, appellandosi a Maometto II, che, nel 1460, avrebbe occupato la regione. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO II PALEOLOGO – AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MANUELE II PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA

MORO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Damiano Giuseppe Gullino MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] nel 1453. Quando Venezia si apprestava ad assalire Maometto II nel Peloponneso (maggio 1463), il suo VII (1843), 1, p. 253; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 296; Calendar of State papers … relating to English affairs ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali