• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [129]
Storia [88]
Arti visive [58]
Religioni [39]
Archeologia [32]
Diritto [23]
Letteratura [20]
Diritto civile [19]
Geografia [13]
Storia delle religioni [13]

Barnaba, Vangelo di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barnaba, Vangelo di Angelo Penna Fra i molti scritti apocrifi che pullularono nei primi secoli è ricordato anche un vangelo attribuito a B., uno dei primi convertiti dall'ebraismo e personaggio di primo [...] religione maomettana. Scopo dell'autore è di esaltare Maometto e la sua dottrina. Per dimostrare come questa L. Ragg, D. and the Gospel of B., in " The Modern Language Review " III (1908) 157-165; É. Amann, Évangile de B., in Dictionnaire de la Bible, ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – PARADISO TERRESTRE – GIACOMO IL MINORE – APOSTOLO PAOLO – EBRAISMO

seminatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

seminatore (seminadore) Raul Manselli " Colui che semina ": due volte designa metaforicamente Dio, con riferimento all'infusione della nobiltà da lui operata nelle anime ben disposte: oh ammirabile e [...] interessante notare che sono per D. scismatici allo stesso modo Maometto (v.) con Alì (v.) e fra Dolcino (v.), C. De Matteis, Il De bono communi di Remigio de' Girolami, in " Annali Facoltà Lettere e Filosofia Università di Lecce " III (1965-1967). ... Leggi Tutto

Osman, Hassan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Osman, Hassan Francesco Gabrieli Dantista egiziano (nato al Cairo nel 1909), professore all'istituto di Studi Africani dell'università cairina. Familiarizzatosi da giovane con la lingua e la cultura [...] Cairo 1959; 1967²; II al-Mathar [Purgatorio], ibid. 1964; 1970²; III al-Firdaws [Paradiso], ibid. 1969). Questa si distingue da precedenti tentativi del Saladino nel Limbo, e tutto l'episodio di Maometto in If XXVIII; ma a parte questi casi isolati, ... Leggi Tutto

ELAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAT (ebr. Ēlat, Ēlōt; Αἰλαϑ, Αἰλων, Αἴλανα; Aila) M. Avi-Yonah Città posta sul Mar Rosso, al centro del golfo omonimo (Aelaniticus Sinus), era un importante scalo per il commercio marittimo con l'Arabia [...] III Fretensis. Durante il periodo bizantino da E. ancora partivano navi per l'Egitto e per l'India. Il rinvenimento di rilievi bizantini con la raffigurazione di S. Teodoro sottolinea l'attività della città in questo periodo. E. si arrese a Maometto ... Leggi Tutto

vespa

Enciclopedia Dantesca (1970)

vespa Nei mosconi e nelle vespe che tormentano i pusillanimi (If III 66) Guido da Pisa vede " similitudinem et figuram vilissimarum cogitationum ac etiam operationum, quas cogitant et operantur in hoc [...] Tra le varie interpretazioni proposte per il drago (v.), Benvenuto accoglie, con numerosi altri, quella che ne fa una figurazione di Maometto, e osserva: " Et est comparatio propria de vespa quae est inimica api, et vastat dulcem fructum eius, sicut ... Leggi Tutto

dilaccarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilaccarsi Fernando Salsano Da ‛ lacca ', " coscia ", specialmente di animale; attestato solo in If XXVIII 30 Or vedi com'io mi dilacco! / vedi come storpiato è Mäometto!, dove vale " divaricare ", [...] sottolinea la " brutalità di mosse e di parole " che caratterizza la scena infernale, a paragone dell'atteggiamento di Manfredi, in Pg III 110-111. Si aggiunga che questa in -acco è la terza delle caras rimas (le altre due sono in -ùlla e -ùgia ... Leggi Tutto

scandalo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scandalo Federigo Tollemache Si registra in If XXVIII 35 E tutti li altri che tu vedi qui, / seminator di scandalo e di scisma / fuor vivi, e però son fessi così. S., termine teologico definito da s. [...] dalla Chiesa ". Il rapporto fra i due termini è di causa ed effetto, ma essi sono invertiti per esigenza di rima: lo scisma di Maometto, di Ali e dei loro consimili è stato causa di s. per i cristiani (un'occorrenza latina del vocabolo è in Mn ... Leggi Tutto

Vlad III gospodaro di Valacchia, detto l'Impalatore

Enciclopedia on line

Figlio (m. dopo il 1476) di Vlad Dracul. Dopo essere stato ostaggio presso i Turchi e aver tenuto per un mese, nel 1448, il trono della Valacchia, rifugiatosi in Transilvania fu rimesso sul trono (1456) [...] Dan, il quale aveva tentato di detronizzarlo con l'aiuto dei Sassoni della Transilvania. Combatté con successo i Turchi. Maometto II condusse personalmente una spedizione (1462) contro di lui, che, pur vittorioso, perdette il trono e si rifugiò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO IL GRANDE – GIOVANNI CORVINO – MATTIA CORVINO – TRANSILVANIA – MAOMETTO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
inaccogliente
inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali