• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [129]
Storia [88]
Arti visive [58]
Religioni [39]
Archeologia [32]
Diritto [23]
Letteratura [20]
Diritto civile [19]
Geografia [13]
Storia delle religioni [13]

FRESCOBALDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Battista Michele Luzzati Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti. Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, III, Firenze 1845, p. 1088; G. Capponi, Storia della Repubblica Italiana, XVI, Roma 1932, pp. 70 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1956, pp. 572-574 (per la cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SQUARCIAFICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIAFICO Paola Guglielmotti – Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] durante la presa della città, nel giugno del 1475, attuata da Maometto II (Balard, 2017, pp. 326, 849, 869 s.). La civile, commerciale e letteraria dei genovesi dalle origini all’anno 1797, III, Genova 1845, p. 297; E. Grendi, Profilo storico degli ... Leggi Tutto
TAGS: MAOMETTO II – AMMIRAGLI – GRIMALDI – SARDEGNA – MEDIOEVO

rompere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rompere [ind. imperf. III plur. rompieno; pass. rem. III singol., in rima, rompeo] Andrea Mariani Nell'uso dantesco r. ha un ambito semantico molto vasto, come del resto il latino rumpo. Il verbo è [...] dal mento infin dove si trulla (If XXVIII 24): Maometto è " spaccato " letteralmente in due, mentre Alì è " vincere " nel senso di " confutare ", " dimostrare falsa un'opinione " (III V 7 e IV XIV 3). Al contrario più debole è il significato in Cv ... Leggi Tutto

Eunoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eunoè Vittorio Russo Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] o, più letteralmente, di " buona mente " (analogamente in Cv II III 11 troviamo Protonoè nel senso di " prima mente "). La natura e l' arabo-cristiana, che descrive un viaggio oltremondano di Maometto sotto la guida dell'arcangelo Gabriele, si narra ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO TORRACA – GRAZIA DIVINA – EVAPORAZIONE – ESPIAZIONE

petto

Enciclopedia Dantesca (1970)

petto Luigi Blasucci Il termine ricorre abbastanza spesso nella Commedia, mentre presenta scarse occorrenze nelle altre opere, nel Fiore e nel Detto. Nel suo significato fisico ha un impiego pressoché [...] e fa retroso calle, " cammina all'indietro " (If XX 37); Maometto con le man s'aperse il petto, / dicendo: " Or vedi 125, XXII 129, XXIII 50, XXXI 47 e 75, XXXIV 29, Pg II 81, III 111, V 126, X 132, XXIII 102, Pd XXV 112 (dove la presentazione di s ... Leggi Tutto

DAZIARI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZIARI, Silvestro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] vanificare gli sforzi precedenti, e, consentì a Maometto II di rivolgersi contro le posizioni veneziane in , V, Venetiis 1720, col. 1353; F. Comer, Ecclesiae Venetae illustratae ... III, Venetiis 1749, p. 364; XIV, p. 485; G. Vianelli, Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – LEONARDO BRUNI – GIORGIO BAFFO – MAOMETTO II

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] Codd. I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III,p. 188; Ibid., Avogaria di Comun. Prove di età, ret. 177, c. 91r; reg IV,Venezia 1855, pp. 268 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Niccolò Giuseppe Gullino Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] 1474; sul reggimento di Bergamo, Ibid., Senato,Terra, reg. 8, c. 36r; sull'ambasceria a Maometto II, del 1482, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2993/III/I. Vedi ancora: Il Diario rom. di Jacopo Gherardi da Volterra…, in Rerum Italic. Script., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin) Fabio De Propris Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] Medioli Masotti), era probabilmente appoggiata dal sultano ottomano Maometto II. Tacciono il nome del F. sia Pauli secundi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. 154 s., 181 s.; G.A. Campano, Opera omnia, Venetiis 1496, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROMONTORIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMONTORIO, Jacopo Andrea Lercari PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] dal 1346 al 1475, soffermandosi sulla figura del regnante Maometto II e sui supplizi inferti dai turchi ai propri , sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova, distribuita in tre tomi, III, 1, p. 33; M.R.IX.5.5: G. Giscardi, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA – COSTANTINOPOLI – RINASCIMENTO – MAOMETTO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Vocabolario
inaccogliente
inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali