L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] cimitero verosimilmente fondato al momento dell'emigrazione di Maometto da Mecca conserva il nome di al- 27; Ibn Asakir, Ta'rīḫ madīnat Dimašq [Storia della città di Damasco], II (ed. S. Munadjdjid), Dimashq 1954, pp. 188- 200.
Letteratura ...
Leggi Tutto
frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] astutiae secundum quod fit per facta " (Sum. theol. IIII 55 5). E vero tuttavia che allo stesso Aquinate la fantasia del poeta, che proprio qui egli per bocca di Maometto formula esplicitamente il principio che presiede a tutta la giustizia dell ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] , Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega contra Maometto IV, e tre suoi successori, gran sultani de' Turchi, nel narrasi la guerra per la successione delle Spagne al re Carlo II, nel 1716. Proprio la prima parte - più facile a ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] p. 1) che imputava alla religione di Maometto – dalla quale ovviamente Toderini prendeva le distanze – Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, II, Venezia 1806, pp. 239-241; Biografia universale antica e moderna, ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] attore (recitando nella Morte di Cesare e nel Maometto di Voltaire in traduzione cesarottiana), e nutrita con .: G. Vedova, S., S.A., in Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 292-298 (dichiara di aver utilizzate molte notizie ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] di Gregorio IX.
Con il trattato di San Germano Federico II si era solennemente obbligato a intraprendere la crociata per la avrebbe considerato un impostore al pari di Mosè e di Maometto) e in particolare verso il dogma dell'incarnazione, e ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] (Abdallà compie un viaggio ultraterreno avendo come guida il profeta Maometto). Il poemetto rimase inedito, su consiglio di N. Tommaseo lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, II, Scritto e parlato, Torino 1994, p. 335; M. Catricalà, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] definendo (su specifica e cruciale domanda) il profeta Maometto come un nemico di Dio, certamente relegato nell’inferno do Oriente, a cura di F. Lopes, Lisboa 1962, I parte, pp. 72 s.; II parte, pp. 171-175; E. Casadidio, Il B. T. da T. e il suo ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] una confutazione del testo e più in generale degli errori di Maometto, da pubblicare anche in arabo, composta, oltre che da Il capitolo di S. Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, II, Città del Vaticano 2011, p. 489; Il caso Galileo. Una ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] ., 118 s., 126, 139, 141, 154, 168, 215, 242, 255, 302, 315, 317; II, ibid. 2001, pp. 397, 454, 475, 498, 506, 717; Id., Le vite dei dogi. ; XXVIII (1903), pp. 183 s., 186; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 403, ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...