• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Biografie [210]
Storia [157]
Arti visive [75]
Religioni [48]
Archeologia [37]
Letteratura [32]
Geografia [24]
Diritto [24]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [16]

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] IV (847-855) alla chiesa dei Ss. Quattro Coronati (Lib. Pont., II, 1892, p. 108). Le gemme verdi e viola erano le più usate e persino il rosso. Sembra che all'epoca del profeta Maometto i veli venissero sovrapposti l'uno sull'altro finché, durante ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Ayyubid Glass Weights, ibid., pp. 63-92. D. Abulafia, Maometto e Carlo Magno: le due aree monetarie italiane dell'oro e J.-M. Martin, Problèmes économiques à l'époque de Frédéric II, in Frédéric II (1194) et l'héritage normand de Sicile, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] la pianta di Costantinopoli e «prevede» lo stratagemma di Maometto il quale, «astuto come Ulisse avrebbe fatto trainare le navi di desiderio e timore del ritorno (l. V, cap. XL, I-II, pp. 342-47). Queste ombre sono, però, provvisorie, come i poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] nuova religione nella quale è adorato un unico dio, Allah. Maometto riteneva di essere il messaggero di Allah e sosteneva che il nel mondo occidentale. All'armi, all'armi! Papa Urbano II, nel 1095, spinse i cristiani alla crociata, in difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] polemico: "Ci saranno tra voi falsi dottori che introdurranno sette dannose" (II Pietro 2, 1). Le eresie, le sette, vengono a rompere l che i fondatori di tutte le grandi religioni (Buddha, Maometto, ecc.) sono andati a ricevere la loro istruzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di fede "Non c'è altro Dio che Dio, e Maometto è il suo profeta", il riferimento alla tomba e al , D.B. Macdonald, M. Plessner, s.v. Djadwal, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 379-380; G. Oman, Steli funerarie dell'Istituto Universitario Orientale, ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] vede " (Cv IV VII 3); e così, nel corpo storpiato di Maometto, dilaniato dal demone, la corata pareva e 'l tristo sacco / che / ch'io nol so dire altrui, sì mi par novo (ripreso in VI 3), e II 4, V 17, VIII 11, XI 6; III Amor che ne la mente 85 mi par ... Leggi Tutto

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] catena di testimoni il cui ultimo anello è lo stesso profeta Maometto. Ci si ricollega direttamente a un modello astratto di combattente sulla c’è dubbio che già con il pontificato di Giovanni Paolo II e sotto la guida del nuovo papa, Benedetto XVI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

come

Enciclopedia Dantesca (1970)

come (com o com'; como; con) Mario Medici La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] com'ogne; XVIII 45 e XIX 60 com'occhio. In If XXXIV 80 e Pg I 119, II 132, XIV 27, XV 119, XVIII 87, XXIV 144, XXXIII 33 com'om: cfr. qui Or vedi com'io mi dilacco! / vedi come storpiato è Mäometto!, e Pg VII 106 guardate là come si batte il petto! ... Leggi Tutto

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] e la sciabola appartenute, secondo la tradizione, allo stesso profeta Maometto e l'ancor più dubbio arco di bambù del Profeta. Si s.l. 1973; R.H. Smith, Pella of the Decapolis, II, Wooster 1973; E. McEwen, Persian Archery Texts: Chapter Eleven of ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 62
Vocabolario
inaccogliente
inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali