GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] guarnigioni, proprio mentre dalla città di Ipsala giungevano accuse al G. di frode nella gestione economica delle saline, MaomettoII - che indubbiamente, grazie alla sua ottima rete di spionaggio, sapeva che tutte queste accuse erano in buona parte ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] IX). Tra l’estate e l’autunno del 1453, prese quindi parte alla prima delegazione procedente dall’Europa latina che incontrò MaomettoII dopo la caduta di Bisanzio. Giunto a Venezia per fare rapporto, fu eletto tra i segretari del Senato e prescelto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] giunte informazioni di come costui intrattenesse corrispondenza col duca di Milano, Francesco Sforza, e addirittura con il sultano MaomettoII.
Sul da farsi, però, il Consiglio si divise: l'indomani alcuni si limitarono a proporre di infliggergli una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] a sfuggire alla morte a Varna. Mentre il Paese è senza re, nel 1456, a tre anni dalla presa di Costantinopoli, MaomettoII attacca l’Ungheria con 200 mila uomini. Giovanni conduce l’esercito ungherese sotto Belgrado assediata dai Turchi e libera la ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] provveditore Antonio Loredan ed al coraggio dei Suoi 2.500 uomini. Quando il D. fu eletto, lo stesso sultano, MaomettoII, si preparava a dirigere di persona le operazioni contro le piazzeforti veneziane della regione, mentre un'altra armata ottomana ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] 'Esposizione veneziana del 1862 il quadro Anna Erizzo e MaomettoII (Londra, coll. priv.) ottenne il primo premio : L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re Vittorio Emanuele II a cavallo (1876; Solferino, torre); Nove generali (Padova, ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] i capitani di nave che, sotto la guida del cardinale Paolo Campofregoso, parteciparono alla spedizione di Otranto contro MaomettoII. Proprio durante la sua assenza da Genova, l'amico Andreolo Guasco, residente in Polonia, gli scrisse ripetutamente a ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] 1460, quando Demetrio II Paleologo perse il suo Stato, che passò sotto il dominio del conquistatore di Costantinopoli MaomettoII, il C. , München 1966, pp. 326-330; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 174; G. Gulik-C. Eubel, Idem, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] e comunicandogli l'imminente arrivo di Antonio di Bernardo de' Medici, inviato ufficiale del governo fiorentino presso MaomettoII. Antonio de' Medici ottenne la consegna del Bandini che, ricondotto in patria, venne giustiziato.
L'episodio conserva ...
Leggi Tutto
SQUARCIAFICO
Paola Guglielmotti
– Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] era uno dei due tesorieri di Caffa, prima di essere ucciso durante la presa della città, nel giugno del 1475, attuata da MaomettoII (Balard, 2017, pp. 326, 849, 869 s.). La permanenza nel più alto rango nobiliare è palese dal fatto che nel 1492 gli ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...