COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] Magnanimo a Ferdinando il Catt., Napoli 1977, pp. 151 ss.; M. Andaloro, C. da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di MaomettoII, in Storia dell'arte, XII(1980), 38-40, pp. 185-212; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 538 s. (s ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] di Figaro e Il flauto magico (1814-15). Il 3 dic. 1820 tornò al S. Carlo di Napoli per la prima del MaomettoII di Rossini, con Isabella Colbran e A. Nozzari, nel ruolo principale scritto per lui, in cui il basso diventava cantabile, anzi "amoroso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] 1475, a un attento controllo dei movimenti della flotta nemica. Nel giugno, al diffondersi di voci circa la morte di MaomettoII, il Senato dette addirittura direttive precise per l'occupazione di Negroponte, Corinto e Mitilene se la notizia si fosse ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] ; e un Guglielmo, "burgensis" del luogo, il quale risulta già defunto nel 1458. Dopo l'annessione di Pera all'impero di MaomettoII, sia Antonio sia Luca sono attestati a Chio, sulla corrente dei profughi che dall'ex colonia sul Corno d'Oro si erano ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] in nome del padre, gravemente malato. Nell'estate 1455, durante l'assenza di Domenico, recatosi a ricevere dal sultano MaomettoII l'investitura ufficiale della signoria di Lesbo, il G. esercitò le funzioni di reggente dell'isola; in tale occasione ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] al 1500, a cura di F. Longo, I, Firenze 1843, p. 318; C. Desimoni, Della conquista di Costantinopoli per MaomettoII nel MCCCCLIII, opuscolo di Adamo di Montaldo ripubblicato con introduzioni ed avvertenze, in Atti della Società ligustica di storia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] sotto il controllo imperiale. Fuggito di prigione nel 1453, Giovanni tentò in seguito di sobillare una rivolta, appellandosi a MaomettoII, che, nel 1460, avrebbe occupato la regione. Caterina morì nel 1462, in esilio a Roma, seguita dal marito, dopo ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] nel 1453.
Quando Venezia si apprestava ad assalire MaomettoII nel Peloponneso (maggio 1463), il suo nome 311; Id., Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2004, pp. 144, 170, 207, 220; G. Gullino, Le frontiere navali, ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] Mocenigo, fratello di Giovanni, contro il sultano MaomettoII. Per tessere gli elogi della Serenissima, il poeta letteraria per interpretare alcune lettere scritte in greco dal sultano Bāyazīd II. Ma il C. non conservò a lungo i favori di Alessandro ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] G. quanto suo fratello, Dorino I di Lesbo, si erano infatti dovuti affrettare a rendere omaggio al vittorioso MaomettoII, accettando di pagare un tributo superiore a quello stabilito in precedenza in cambio della benevolenza del sultano, ma nessuno ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...