• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [5]
Storia [8]
Geografia [4]
Scienze politiche [6]
Geografia umana ed economica [3]
Geopolitica [3]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Storia contemporanea [2]
Politologia [1]

Koirala, Girija Prasad

Dizionario di Storia (2010)

Koirala, Girija Prasad Politico nepalese (Tadi Bihar 1925-Katmandu 2010). Leader sindacalista, negli anni Sessanta fu con il fratello maggiore Bisheshwar Prasad imprigionato e poi esiliato dal re Mahendra. [...] Rientrato nel 1979, sostenne il movimento per la democrazia e fu più volte primo ministro (1991-94, 1998-99, 2000-01, 2006-08). Nel gabinetto del 2006 vennero per la prima volta inclusi rappresentanti maoisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIHAR

Khanal, Jhala Nath

Enciclopedia on line

Khanal, Jhala Nath Khanal, Jhala Nath. – Uomo politico nepalese (n. Shakhejung, distretto di Illam, 1950). Presidente del Partito comunista marxista-leninista nepalese e membro dell’Assemblea costituente (formata nel 2008 [...] dimissioni del precedente premier M.K. Nepal, nel febbr. 2011 è stato eletto primo ministro del Nepal. La sua elezione, che ha ottenuto il fondamentale supporto dei maoisti, rappresenta una speranza verso il consolidamento della giovane Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – NEPAL

Bo Xilai

Enciclopedia on line

Bo Xilai Uomo politico cinese (n. Pechino 1949). Figlio di Bo Yibo, nonostante la sua famiglia fosse caduta vittima delle purghe durante la Rivoluzione culturale si è avvicinato presto al maoismo. Nel 1977 si è [...] ; da qui l’allontanamento nel marzo del 2012. Di certo i suoi metodi sono poco ortodossi: apertamente fedele agli ideali maoisti, ha rilanciato la cosiddetta “cultura rossa”, riprendendone gli slogan e almeno parte dell’ideologia. Se prima di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – NEW YORK TIMES – PENA DI MORTE – ERGASTOLO – CHONGQING

Mao Zedong

Enciclopedia on line

Mao Zedong Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] Liu Shaoqi e assunse talora gli aspetti di una guerra civile, si concluse dopo tre anni con la completa vittoria dei maoisti, tale che il congresso del partito del 1969 proclamava nuovamente il pensiero di M. Z. base teorica del comunismo cinese. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLLETTIVIZZAZIONE – DESTALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mao Zedong (5)
Mostra Tutti

LAMPREDI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Aldo Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] fu segretario. Sul finire degli anni Sessanta, ebbe il compito di controllare l'iniziativa dei gruppi marxisti-leninisti e maoisti formatisi alla sinistra del PCI. Colpito da collasso cardiaco mentre si trovava in Jugoslavia per un periodo di riposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPREDI, Aldo (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
maoista
maoista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo al pensiero, alle teorie e alla pratica di Mao Tse-tung. 2. s. m. e f. Seguace di una ideologia che intende richiamarsi al pensiero di Mao Tse-tung e in partic. alla rivoluzione culturale...
maoìstico
maoistico maoìstico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce al maoismo o ai maoisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali