Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] impegno e dissenso: analisi della rivista libanese al-Adab (1953-1994), Roma 1999.
Letteratura cinese. Cenni sul periodo maoista
di Lionello Lancillotti
Con la proclamazione della Repubblica popolare (1° ottobre 1949) si apre una nuova fase della l ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] strutturale dell'internazionalismo comunista: il di spiegarsi dell'aspro contrasto politico, statale e ideologico con la Cina maoista; la primavera di Praga; il sorgere dell'eurocomunismo; la situazione polacca, precipitata tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Lin Piao, che nel suo opuscolo Viva la vittoria nella guerra popolare! cerca di sviluppare ulteriormente la teoria maoista della guerriglia su un piano di strategia politica mondiale. A questa tendenza si ricollega la teoria del maggior ideologo ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] con i discorsi su cinema, politica, ideologia (nel 1971 venne pubblicato il saggio di Comolli Technique et idéologie), accompagnò la conversione maoista dei C. du c. nel periodo 1972-73. Dopo un anno in cui si dedicò spazio a cineasti come Straub e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] proclamati il dominio e l'infallibilità. Come nel Terzo Reich, così anche nell'Unione Sovietica e nella Cina maoista la compresenza di diversi detentori del potere, definiti tutti onnipotenti, è un tratto caratteristico del sistema, che costituisce ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , da dove, per tappe successive, il partito-esercito estende la sua presa sulle campagne. Viceversa nello schema maoista la guerra rivoluzionaria da centrifuga si fa centripeta: il partito-esercito parte dalle campagne e successivamente avanza verso ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] approvvigionamenti. È vero, altresì, che il successo dei comunisti cinesi nella guerra civile - successo basato sulla teoria maoista dell'importanza di una solida base rurale a partire dalla quale conquistare gradualmente l'appoggio delle masse, dell ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] proposito tra la rivoluzione russa del 1905, la prima rivoluzione russa del 1917, la rivoluzione di ottobre e la rivoluzione maoista. Nella rivoluzione del 1905, che finì nella repressione, le masse operaie e contadine si mossero per gran parte del ...
Leggi Tutto
maoista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo al pensiero, alle teorie e alla pratica di Mao Tse-tung. 2. s. m. e f. Seguace di una ideologia che intende richiamarsi al pensiero di Mao Tse-tung e in partic. alla rivoluzione culturale...
postmaoista
(post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane governatore di una Banca centrale al...