UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] proletaria, nel Sessantotto paventò il rischio di una degenerazione autoritaria («si ripete il medesimo fenomeno psicologico di fronte al maoismo come una volta di fronte al fascismo», scrisse il 14 aprile 1968: cfr. L’etica della ragione..., 1989, p ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] un sistema alternativo a quello capitalista. Scrisse immediatamente alcune considerazioni sul rapporto tra assistenza psichiatrica e maoismo (Fare affidamento al pensiero di Mao Tse-tung per guarire le malattie mentali. Un recente articolo ...
Leggi Tutto
maoismo
s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, nella particolare situazione semi-coloniale...