• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [9]
Scienze politiche [6]
Storia contemporanea [5]
Geografia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Temi generali [3]
Sociologia [2]
Partiti e movimenti [1]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

WITTFOGEL, Karl August

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WITTFOGEL, Karl August Domenico Caccamo Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] sulle colonne del New Leader (22-27 febbraio 1959, 4 aprile 1960) e proseguì a livello scientifico con il saggio The legend of "Maoism", in The China Quarterly, 1960, n.1, pp. 73-86, n. 2, pp. 16-34 (v. anche le repliche apparse sulla stessa rivista ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COLUMBIA UNIVERSITY – STORIA DELLA CINA – ORIENTALISTICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTFOGEL, Karl August (2)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Comunismo Massimo L. Salvadori sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] la continuità della sua politica. Sono state anche prese misure per epurare l'esercito nei comandi fedeli al vecchio maoismo. Ma è significativo che Teng, la cui politica rappresenta un chiaro spostamento a ‛destra', abbia a più riprese rivolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Colombia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Colombia Cristiano Pesaresi Stefano De Luca Cent'anni di instabilità La Colombia, protagonista dei romanzi di Gabriel García Márquez, è uno splendido paese ricco di risorse e di possibilità, ma ancora [...] di tali problemi favorì la nascita, negli anni Sessanta, di alcuni movimenti guerriglieri che si ispiravano al maoismo o al castrismo, la cui azione rivoluzionaria ‒ contrastata brutalmente da formazioni paramilitari di estrema destra ‒ precipitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – CONQUISTADORES – AGRICOLTURA – CITTÀ-STATO – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (15)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] come fine ultimo l'alternativa di un ordine mondiale socialista fondato sui principi del marxismo-leninismo o del maoismo, associati talvolta a istanze nazionalistiche. Un'importante cesura nella storia di questo processo è costituita dalla seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

marxismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marxismo Giorgio Cesarale Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, [...] sono stati la natura dell’URSS (con Trotsky), la transizione al socialismo nei Paesi non-occidentali (con il maoismo e il terzomondismo), le trasformazioni tecnologiche del processo produttivo e il ruolo svolto in esse dalla classe operaia (con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marxismo (7)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] espansiva. Certo, alla distanza, la previsione weberiana è stata pienamente corroborata: le ideologie rivoluzionarie - bolscevismo, nazismo, maoismo, ecc. - si sono estinte e tutto sembra indicare che, quanto meno nel mondo occidentale, lo spazio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

parole macedonia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] , fantapolitica, ecc.), narcotraffico < narcotici + traffico, cattocomunismo < cattolicesimo + comunismo, maorxismo < maoismo + marxismo, pessiottimismo < pessimismo + ottimismo, qualunfascismo < qualunquismo + fascismo, orgiapping < ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARRIGO CASTELLANI – BRUNO MIGLIORINI – LINGUA ITALIANA – LEWIS CARROLL – CATTOLICESIMO

UNTERSTEINER, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERSTEINER, Mario Alice Bonandini – Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana. Alla morte del padre, [...] proletaria, nel Sessantotto paventò il rischio di una degenerazione autoritaria («si ripete il medesimo fenomeno psicologico di fronte al maoismo come una volta di fronte al fascismo», scrisse il 14 aprile 1968: cfr. L’etica della ragione..., 1989, p ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STORICI DELLE RELIGIONI – MANARA VALGIMIGLI – AUGUSTO ROSTAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNTERSTEINER, Mario (3)
Mostra Tutti

Il comunismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] al modello sovietico: in particolare, laddove quello era fondato sull’industrializzazione forzata del sistema economico, il maoismo è fautore di un’organizzazione collettivistica concepita ancora essenzialmente su base rurale. Anche in politica ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , indicando come guida per ogni azione "il pensiero di Mao Tse-tung". È in questo periodo che viene scartata l'espressione "maoismo" e viene adottata quella di "pensiero di Mao Tse-tung" (Mao Tse-tung ssu-hsiang), e si parlerà ormai di "marxismo ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
maoismo
maoismo s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, nella particolare situazione semi-coloniale...
maoìstico
maoistico maoìstico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce al maoismo o ai maoisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali