Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Rivoluzione cinese rovesciò il governo di Jiang Jieshi, sostenuto dagli statunitensi, nel 1949 portando al potere i comunisti di MaoZedong. Nel giugno 1950 l’invasione nordcoreana della Corea del Sud provocò l’intervento degli USA, sotto le bandiere ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ‘campagne di annientamento’ contro le comuni nelle aree rurali dell’interno; inizia la ‘lunga marcia’ dei comunisti di MaoZedong.
1931: il Giappone insedia un governo fantoccio in Manciuria; l’occupazione della regione è difesa come parte della ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] riconosciuta dall’Unione Sovietica e dagli altri Stati comunisti. La guerra conobbe una svolta importante dopo la vittoria di MaoZedong in Cina: il Viet-minh dispose allora dei rinforzi materiali e tecnici oltre che dell’URSS, anche della Repubblica ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] con 10.000 ab. ca.), fu confermata dal trattato di pace di Parigi (1947). Il 15 gennaio 1949 entrarono a T. le truppe di MaoZedong.
Trattati di T. (noti come Trattati di Tientsin) I primi furono conclusi a T. il 26-29 giugno 1858, dopo l’occupazione ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di recuperare un'autonoma identità culturale rispetto alle influenze esterne, nel 1977-78 venne realizzato il mausoleo di MaoZedong e collocato in modo da rafforzare l'antico asse imperiale, con una scelta disinvoltamente contraria a quella iniziale ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] in seno all’Assemblea generale. La Cina, a seguito della guerra civile conclusasi nel 1949 con la vittoria di MaoZedong e il trasferimento del governo di Chiang Kai-shek a Taiwan, fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina (Taiwan ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] potrebbe diventare il 193° membro. La Cina, a seguito della guerra civile conclusasi nel 1949 con la vittoria di MaoZedong e il trasferimento del governo di Chiang Kai-shek a Taiwan, fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina (Taiwan ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] a rinunciare al suo programma senza danneggiare ulteriormente i legami con tale nazione?
Il ruolo della Cina
Nel 1950 MaoZedong prese una decisione storica per il suo paese e per il mondo stabilendo che fosse più importante combattere gli americani ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , massacrandone con un'azione di sorpresa i quadri riuniti a Shangai. Fra gli scampati al massacro vi era MaoZedong, il quale aveva trascorso i tre anni precedenti studiando e cercando di organizzare le lotte contadine specialmente nella provincia ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] i mutamenti internazionali: a determinare l’«inversione di rotta» concorse l’acquisita certezza della vittoria dei comunisti di MaoZedong sui nazionalisti di Jiang Jieshi in Cina. Il G., da nemico sconfitto, ma sulla via della democratizzazione ...
Leggi Tutto