Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] simboli: l'Oriental Pearl TV Tower (1995; Jia Huan Cheng della Shanghai Modern Architectural Design Company), la più alta torre forme sorprendenti o sormontati da punte stravaganti: la Jin Mao Tower a Pudong (1998; studio statunitense SOM, Skidmore, ...
Leggi Tutto
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della città storica. – S. è fra le più popolose città della Repubblica Popolare Cinese. Nel 2013 i residenti erano circa ... ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, a N, e Zhejiang, a S. La città, la più popolosa del paese, sorge all’estremità meridionale della ... ...
Leggi Tutto
Città della Cina. Assunse il nome attuale nel 1075 e si sviluppò nei secoli successivi come centro commerciale. Nel 1554 i Ming circondarono di mura l’antico nucleo, la «città cinese», ma il grande sviluppo di S. cominciò con il Trattato di Nanchino (1842), a seguito della sconfitta cinese nella prima ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 599; App. II, 11, p. 815)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Tuttora la più popolosa città della Cina, costituisce una municipalità dipendente dal governo centrale con una superficie di 5.800 km2 e con 6.854.000 ab. nel 1957. Principale porto della repubblica e importante centro industriale, ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, ben presto si estendeva nella Cina meridionale, a causa di un incidente verificatosi a Shanghai il 9 agosto, ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il mare (hai), poiché l'antica prefettura di Hua-t'ing hsien, che comprendeva l'attuale territorio della città, ... ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] interna, tanto che nel 1564 anche questa zona, indicata come wai cheng (città esterna), fu cinta da mura. Pechino venne così a di 40 ettari, è il centro della vita politica del paese: Mao Zedong vi proclamò il 1° ottobre 1949 la Repubblica popolare, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] famoso e tanto discusso (in merito alla sua autenticità) Mao Gong ding, un imponente vaso ding a quattro piedi, sul vaso detto Yi Hou Ze Gui di Yandushan riporta che un re Zhou ‒ Cheng (1042/1035-1006 a.C.) o Kang (1005/1003-978 a.C.) ‒ ordinò ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Tang], ibid., 11 (1963), pp. 595-611; Tang Chang'an cheng Mingdemen yizhi fajue jianbao [Rapporto sugli scavi nel sito della Ming De il X secolo a opera delle tribù tunguse dei Mukri. Qin Mao, terzo sovrano di Bohai, vi trasferì la capitale e quando ...
Leggi Tutto