• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [1842]
Lingua [209]
Biografie [876]
Letteratura [429]
Storia [212]
Arti visive [144]
Teatro [94]
Religioni [93]
Grammatica [87]
Musica [66]
Diritto [58]

QUALIFICATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

QUALIFICATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi qualificativi sono aggettivi che indicano una qualità del nome a cui sono riferiti Ho comprato una bella casa Luigi è un amico sincero A questa categoria appartengono [...] di relazione, che esprimono una relazione immediata con il nome da cui derivano spagnolo (= relativo alla Spagna), manzoniano (= relativo a Manzoni), sciistico (= relativo allo sci) Gli aggettivi di relazione si formano con l’uso dei ➔suffissi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Petròcchi, Policarpo

Enciclopedia on line

Petròcchi, Policarpo Lessicografo e letterato (Castel di Cireglio, Pistoia, 1852 - ivi 1902). La più importante delle sue opere lessicografiche è il Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana (2 voll., 1887-91), scritto [...] della lingua italiana (1895) e un Vocabolariétto di pronùnzia e ortografia (1891). Scrisse inoltre saggi letterarî, particolarmente su Manzoni, e curò I promessi sposi con un commento storico, estetico e filologico (4 voll., 1893-1902); pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – PROMESSI SPOSI – LESSICOGRAFO – ORTOGRAFIA – ORTOEPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petròcchi, Policarpo (2)
Mostra Tutti

De Gubernàtis, Angelo

Enciclopedia on line

De Gubernàtis, Angelo Indianista e letterato italiano (Torino 1840 - Roma 1913). Insegnò sanscrito e glottologia a Firenze dal 1863 al 1890, e letteratura italiana, oltre che sanscrito, a Roma dal 1890 al 1908. In indologia [...] Indie (1875) e ricerche sui cultori italiani e stranieri degli studî orientali. Nel campo della letteratura si occupò soprattutto del Manzoni, e compose una Storia universale della letteratura (18 tomi in 23 voll., 1883-85). Svolse anche ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDO-EUROPEI – GLOTTOLOGIA – SANSCRITO – INDOLOGIA – DEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gubernàtis, Angelo (2)
Mostra Tutti

generico, interlocutore

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione interlocutore generico si designa, in senso lato, l’interlocutore indeterminato, implicito, non identificato a cui ci si rivolge durante l’enunciazione. A tale uso si ricorre nel discorso [...] Renzo si potesse mandare in pace con un bel no, via; ma vorrà delle ragioni; e cosa ho da rispondergli, per amor del cielo? (Manzoni 1995: 19) Si noti che si potesse mandare in pace vale «io potessi mandare in pace»; o con il si impersonale: (13) Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TOMMASO D’AQUINO – PROMESSI SPOSI – LORENZO, SALVI – ALESSANDRO, I – DOMENICANI

Risorgimento e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] La possibile contrapposizione fra le due città preoccupò Manzoni, che vi fa riferimento nel poscritto di una Italia unita e bene o male europea»). Nei celebri versi del Marzo 1821 di Manzoni, l’Italia è detta «una di arme, di lingua, d’altare / di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] generico: (28) E, e, e, anche costui è una testa: un agnello se nessun lo tocca, ma se uno vuol contraddirgli ... ih! (Manzoni, I promessi sposi, cap. I) (29) Uno quando comincia una lite, poi se vuole vincerla deve giocare il tutto per tutto, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

DOPODOMANI O DOPO DOMANI?

La grammatica italiana (2012)

DOPODOMANI O DOPO DOMANI? Nell’italiano contemporaneo, la grafia corretta è dopodomani con ➔univerbazione Dopodomani ci vediamo per firmare i contratti (S. Veronesi, Live) prima era prima / ora è [...] , l’univerbazione si è definitivamente affermata nell’ortografia solo a partire dal Novecento. Nei secoli precedenti era normale trovare anche in testi letterari una grafia diversa «Dopo domani», rispose ancora Geltrude (A. Manzoni, Fermo e Lucia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MAGGINI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGGINI, Francesco Filologo, nato a Empoli il 3 agosto 1886; prof. universitario dal 1936, dapprima a Milano, passò subito dopo all'università di Firenze, dove ha insegnato fino al 1956. Ha curato un'edizione [...] della Vita Nuova e della giovinezza di Dante (ivi 1956). Tra i suoi studî più significativi si ricordano: Alessandro Manzoni e la tradizione classica (1923), Introduzione allo studio di Dante (Bari 1936), I primi volgarizzamenti dei classici latini ... Leggi Tutto

interiezione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] alla percezione improvvisa di un fatto sgradevole (19) (Testa 1997: 44-45): (16) Dandola vinta a un villano e a un frate! Uh! (Manzoni, I promessi sposi, p. 221) (17) Tra i monatti si alzò un urlo di trionfo, uno scroscio procelloso di risa, un ‘uh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – INTERIEZIONI IMPROPRIE – QUINTO REMMIO PALEMONE – LEON BATTISTA ALBERTI – INSTITUTIO ORATORIA

COPRII O COPERSI?

La grammatica italiana (2012)

COPRII O COPERSI? Entrambe le forme sono corrette, tuttavia quella di gran lunga più comune è coprii (e coprì, coprirono). Copersi (come coperse e copersero) è oggi di uso molto più raro e si avvia a [...] ’edizione definitiva dei Promessi sposi, la cui lingua è esemplata sul parlato fiorentino cólto del primo Ottocento, Manzoni corresse i vari aperse, coperse, scoperse, offerse sostituendoli rispettivamente con aprì, coprì, scoprì, offrì. VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
manżoniano
manzoniano manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come sost.,...
manżonismo
manzonismo manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali