GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] volume di L. Medici La ca' del mago. Canzoniere milanese; mentre è del 1937 l'illustrazione degli Inni sacri di A. Manzoni edito dalla Pro Famiglia di Milano. Le ultime importanti opere del G. illustratore sono riferibili agli anni 1940-43: si tratta ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] il sodalizio con il Ponti, il F. si dedicò al suo nuovo negozio in via Bigli, n. 24 (dal 1961 trasferito in via Manzoni e quindi, dal 1973, in via Brera). Nella sua abitazione di via Bazzini, n. 14, che fungeva anche da laboratorio e stamperia, e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] basilica di S. Pietro di Perugia, in L’apologetico, II (1865), 4, pp. 155-175, 249-262, 361-380, 440-468; L. Manzoni, Statuti e matricole dell’arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, Siena nei testi originali del secolo XIV, Roma 1904, p ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1181 s.; F. Vecchietti, Biblioteca Picena, I, Osimo 1790, p. 233; G. Manzoni, Annali tipografici dei Soncino Tomo III, sec. XVI, dal 1502 al 1520, Bologna 1883, passim; G. Rua, Intorno alle "Piacevoli Notti ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] , in Architettura dell’Eclettismo. Ornamento e decorazione nell’architettura, a cura di L. Mozzoni - S. Santini, Napoli 2014, pp. 151-189; E. Venturelli, Andrea Boni e la Casa del Manzoni. La rinascita ottocentesca del cotto ornamentale, Milano 2014. ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] e matricola dell'arte dei pittori in Perugia, in Rass. bibl. dell'arte ital., II(1899), p. 146 (anche per Silla), L. Manzoni, Statuti e matricole dell'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia e Siena, Roma. 1904, p. 9; U. Gnoli, Pittori ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] allerhöchsten Kaiserhauses, XXVI(1906-1907), pp. 49-182; G. Albini, I C., Bologna 1909; L. Sighinolfi, I palazzi Fava di via Manzoni, Bologna 1912; H. Schmerber, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 53-61, s. vv.; G. Rouchès ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] del 1862.
Nell'Innominato del 1860 il G. illustrò un passo famoso del XXII capitolo dei Promessi sposi di A. Manzoni. Risolta la scena in chiave introspettiva, con un ricercato effetto di controluce, vi dispiegò i mezzi di una pittura descrittiva ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] (1981), pp. 11, 28, 35; M. C. Gozzoli-F. Mazzocca, Hayez, Milano 1983, pp. 147, 346, 354; F. Mazzocca, Quale Manzoni? Vicende figurative dei Promessi sposi, Milano 1985, pp. 30, 51; Ospedale maggiore / Ca Granda, III, Collezioni diverse, a cura di M ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Masaccio.
Fonti e Bibl.: G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secc. XIV, XV, XVI, II, Firenze 1840, p. 27; L. Manzoni, Statuti e Matricole dell'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, Siena, nei testi originali del sec. XIV, Roma 1904 ...
Leggi Tutto
manzoniano
manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come sost.,...
manzonismo
manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...