• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [5]
Religioni [5]
Industria [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Turismo [1]

fesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fesso. Finestra di approfondimento Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] stupidaggine e i fam. baggianata, castroneria, corbelleria, fesseria: volete tacere? È tempo ora di dir codeste baggianate? (A. Manzoni); bisognerà che gli tiri le orecchie a quello sciocco per questa castroneria! (I. Nievo). Più intens. sono idiozia ... Leggi Tutto

sentenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sentenza /sen'tɛntsa/ s. f. [dal lat. sententia "opinione", der. di sentire "giudicare"]. - 1. (lett.) a. [punto di vista individuale in merito a qualcosa: mutare s.] ≈ giudizio, opinione, parere. ‖ convinzione. [...] una controversia e sim., espresso da chi abbia autorità di pronunciarsi: Fu vera gloria? ai posteri l'ardua s. (A. Manzoni)] ≈ decisione, giudizio, verdetto. 2. (estens.) [breve frase che enuncia in forma concettosa una verità, una norma e sim.: un ... Leggi Tutto

formicolare

Sinonimi e Contrari (2003)

formicolare v. intr. [der. di formicola] (io formìcolo, ecc.). - 1. (aus. avere) [andare e venire in gran moltitudine, come fanno le formiche addensate e, detto di luogo, contenere molte persone che vanno [...] . di: la folla formicolava per le vie; le anticamere, il cortile e la strada formicolavan di servitori (A. Manzoni)] ≈ brulicare, pullulare. 2. (aus. essere) [produrre una sensazione di formicolio: mi formicola una gamba] ≈ (non com.) informicolirsi ... Leggi Tutto

malo

Sinonimi e Contrari (2003)

malo agg. [lat. malus] (il masch. sing. in posizione proclitica si tronca spesso in mal). - 1. (lett.) [non positivo, non buono: m. cosa nascer povero, il mio caro Renzo (A. Manzoni)] ≈ brutto, cattivo, [...] negativo. ↔ bello, buono. ● Espressioni: mala lingua ≈ [→ LINGUACCIA (2)]; non com., prendere a male parole [rivolgere insulti a qualcuno] ≈ (fam.) dirne quattro (o di tutti i colori) (a), ingiuriare, ... Leggi Tutto

mancare

Sinonimi e Contrari (2003)

mancare [der. di manco] (io manco, tu manchi, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [essere presenti in quantità inadeguata o non essere presenti affatto: nell'insalata manca il sale] ≈ ↓ difettare, scarseggiare. [...] uso assol.: "ho mancato; capisco che ho mancato; ma cosa dovevo fare, in un frangente di quella sorte?" (A. Manzoni)] ≈ errare, (lett.) fallare, sbagliare. ‖ peccare. 8. (aus. avere) [solo in frasi negative, evitare di fare qualcosa, con argomento ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] a pronunciare) è proferire: e queste parole le proferì in quella maniera particolare che par che voglia dire: ho finito (A. Manzoni). A seconda del volume della voce, si possono avere anche gridare e urlare per «dire a voce alta o troppo alta»: allor ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] , una persona sicura, in quel castello, dopo tant’ore di spasimo, e in una terribile oscurità dell’avvenire (A. Manzoni). Il massimo grado del dolore morale è la disperazione: nell’amore la disperazione mi portava più volte a desiderar vivamente di ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] il più formale solecismo), soprattutto per errori scritti: declamazioni ampollose, composte a forza di solecismi pedestri (A. Manzoni). Decisamente formale (e tecnicistico) è malapropismo, sost. con cui si designano gli scambi involontari tra parole ... Leggi Tutto

vivido

Sinonimi e Contrari (2003)

vivido /'vivido/ agg. [dal lat. vivĭdus, der. di vivĕre "vivere"]. - 1. (lett.) [di organismo vegetale, che è pieno di vita: v. pianta] ≈ fiorente, florido, rigoglioso, (lett.) vivente. ↔ appassito, avvizzito, [...] [che dimostra prontezza, versatilità e acume intellettuale] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. b)]. d. [che persiste nella memoria] ≈ e ↔ [→ VIVO (1. b)]. 3. (poet.) [che dà vita o vigore: Ebbra spirò le v. Aure del Franco lido (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ VIVIFICATORE]. ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] soprattutto come formula di cortesia negli inviti e nelle offerte: gradisce una tazza di tè?; padre, gradisca qualche cosa (A. Manzoni); gradisca le mie scuse per l’incomodo che Le reco (A. Fogazzaro). Forti desideri - Tutt’un’altra serie di verbi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Manzóni, Caterina
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali