• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [5]
Religioni [5]
Industria [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Turismo [1]

ripensare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripensare [der. di pensare, col pref. ri-] (io ripènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [tornare a riflettere su qualcosa, spec. se con maggiore attenzione e ponderazione, con la prep. a: r. a un problema [...] a persona o cosa lontana nel tempo o nello spazio: E ripensò le mobili Tende, e i percossi valli (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ RIPENSARE v. intr. (2)]. ■ ripensarci v. intr. (aus. avere), fam. [mutare pensiero, cambiare decisione: volevo acquistare una casa ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] (F. Tozzi); dinnanzi alla fila dei casolari sul ciglio dell’orto si alza una più breve fila di porcili (A. Oriani); io sto sdraiato accanto a lei sul margine del letto (S. Slataper); lasciò sull’orlo del portico esteriore i sandali (A. Manzoni). ... Leggi Tutto

riposare

Sinonimi e Contrari (2003)

riposare /ripo'sare/ [der. di posare, col pref. ri-; nell'intr. è il lat. tardo repausare, der. di pausare] (io ripòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [posare di nuovo qualcosa da qualche parte: r. la tazza sul [...] di sonno] ≈ e ↔ [→ RIPOSARE v. intr. (2. a)]. 3. (lett.) [di raggio, luce e sim., andare a finire su un oggetto o su una superficie: Come la luce rapida Piove di cosa in cosa, E i color vari suscita Dovunque si riposa (A. Manzoni)] ≈ cadere, posarsi. ... Leggi Tutto

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] riprese il primo, "è se que' signori di Milano penseranno anche alla povera gente di campagna ..." (A. Manzoni)] ≈ continuare, proseguire, (fam.) ripigliare. ↔ interrompersi. 3. (bot.) [di piante appassite, recuperare il vigore: dopo l'innaffiatura ... Leggi Tutto

cameriera

Sinonimi e Contrari (2003)

cameriera /kame'rjɛra/ s. f. [femm. di cameriere]. - (mest.) [donna addetta al servizio e a lavori domestici in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, colf, domestica, (fam.) [...] il primo termine non ha sempre avuto accezione spreg.: era Perpetua, come ognun se n’avvede, la serva di don Abbondio (A. Manzoni). Chi è addetto ai lavori più umili e pesanti, per lo più in cucina, è detto, anche come insulto, sguattero o sguattera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] quel che ora si direbbe un uomo di c., rispondeva che i fornai s’erano avvantaggiati molto e poi molto nel passato [A. Manzoni]), ma anche di parola, orgoglioso, tutto d’un pezzo: per esser uomo di c., per non transigere, perde un patrimonio, e non ... Leggi Tutto

risonare

Sinonimi e Contrari (2003)

risonare /riso'nare/ (o risuonare) v. intr. [dal lat. resonare, der. di sonare "suonare", col pref. re-] (io risuòno, ecc.; fuori d'accento, più com. -uo- che -o-; aus. avere o essere). - 1. a. [di corpi [...] sim., tornare a essere ben vivo: un "no" imperioso che risonò nella sua mente, fece svanire quel disegno (A. Manzoni)] ≈ echeggiare, riaffiorare, riemergere, ripresentarsi. c. (fig.) [di fama e sim., avere ampia diffusione: la fama dei Romani risuonò ... Leggi Tutto

risorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] rispuntare. b. (poet.) [di persona, assumere la posizione eretta, anche fig.: Cadde, risorse e giacque (A. Manzoni)] ≈ alzarsi in piedi, (lett.) ergersi, levarsi, sorgere. ↔ accasciarsi, cadere. ‖ sdraiarsi, sedersi. c. (fig.) [di fatto, circostanza ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] ]), villano (dal lat. villa «tenuta di campagna»: escimi di tra’ piedi, villano temerario, poltrone incappucciato [A. Manzoni]), e ancora campagnolo, contadino, montanaro, villico, zotico, ecc., tutti possibili in accezione spreg. o scherz.: Paolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

divertire

Sinonimi e Contrari (2003)

divertire [dal lat. divertĕre, propr. "volgere altrove"] (io divèrto, ecc., ant. io divertisco, tu divertisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [procurare piacere allo spirito distraendolo da altri pensieri, anche [...] la prep. da del secondo arg.: don Rodrigo, che voleva sempre più d. la disputa dai due primi contendenti (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ DISTOGLIERE (2. b)]. ■ divertirsi v. rifl. 1. [passare il tempo piacevolmente; provare piacere in qualcosa, anche con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Manzóni, Caterina
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali