«Si piglia gioco di me?» interruppe il giovine. «Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?» «Dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le sa.» Alessandro Manzoni Ipse dixit. Dacci [...] oggi il nostro latino quotidiano È noto qua ...
Leggi Tutto
Idea di un portale popolare Manzoni OnlineSi terrà il 16 novembre il Convegno “Idea di un portale popolare Manzoni Online. Nuove prospettive per la ricerca”, accessibile online sulla piattaforma Zoom. [...] Tra gli interventi: Mariella Goffredo, Manzoni tr ...
Leggi Tutto
È bello sapere che l'edizione critica della Ventisettana, cioè la versione dei Promessi Sposi licenziata da Alessandro Manzoni nel 1827 (quella definitiva, del 1840, gli studiosi la chiamano la Quarantana), [...] edita per la Casa del Manzoni, è diretta da ...
Leggi Tutto
Manzoni e altri grandi postillatori tra Sette e OttocentoSi terrà presso l’Università di Parma il 16 aprile la Giornata di studi “Manzoni e altri grandi postillatori tra Sette e Ottocento”. Se è vero che [...] i marginalia sono l’espressione più tangibile ...
Leggi Tutto
Una guida necessaria alla libertà Basterebbe una delle obiezioni che Alessandro Manzoni discute nella sua Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione, Emilio Broglio, nel 1868, a darci un sicuro (tuttora [...] valido) suggerimento su che cos’è, o dovr ...
Leggi Tutto
di Rosarita Digregorio* Le intuizioni di Machiavelli hanno conosciuto un successo ininterrotto e il suo pensiero penetra ancora nella saggistica e persino nella narrativa contemporanee. Nel romanzo autobiografico di Edoardo Nesi Storia della mia gen ...
Leggi Tutto
Cane, animal noto, e domestico all'huomo Nel 1612 l'augusto consesso dei lessicografi riuniti nell'Accademia della Crusca dà alle stampe la prima impressione del Vocabolario, primo esempio al mondo di grande dizionario storico di una lingua. Dentro ...
Leggi Tutto
Trovando, in un’edizione ottocentesca del Vocabolario della Crusca, la sequenza di voci Fottitore, Fottotoio [sic], Fottitura, Fottuto, Alessandro Manzoni commentava con un quadruplo Ohibò! e annotava [...] nella sua copia: «Perché tutte queste schifezze? ...
Leggi Tutto
manzoniano
manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come sost.,...
manzonismo
manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.