• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [876]
Letteratura [429]
Storia [212]
Lingua [209]
Arti visive [144]
Teatro [94]
Religioni [93]
Grammatica [87]
Musica [66]
Diritto [58]

MERZAGORA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERZAGORA, Cesare Nicola De Ianni – Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini. Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] ; scrisse, in effetti, due valzer e anche una commedia (L’amore e l’ideale, s.l. né d.) rappresentata al teatro Manzoni di Milano nell’aprile 1917. Benché riformato per insufficienza toracica, il M. fece di tutto per essere arruolato e, nella tarda ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERZAGORA, Cesare (3)
Mostra Tutti

SAMBONET, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBONET, Roberto Cristiano Marchegiani SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933). Nello [...] la produzione industriale di posaterie e argenterie (Faccio, Chicco, Vola, 1967, p. 582). Durante gli studi al liceo classico Manzoni di Milano Roberto seguì i corsi serali dell’Accademia di Brera. Iscrittosi nel 1942 alla facoltà di architettura del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN BRÂNCUŞI – PIETRO MARIA BARDI – GIANCARLO PALANTI – ADRIANO OLIVETTI – JOHANNES ITTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBONET, Roberto (1)
Mostra Tutti

FERRARIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Vincenzo Stefano Nutini Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] tra il 1818 e il 1819, e ai suoi componenti (T. Grossi, S. Pellico, C. Porta, G. Torti, E. Visconti e soprattutto Manzoni, che per i tipi del F. pubblicò il Conte di Carmagnola, gli Inni sacri, l'Adelchi e la prima edizione dei Promessi sposi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sapégno, Natalino

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi [...] (3 voll., 1936-47; 3a ed. 1989); tra le altre sue opere si ricordano: Pagine di storia letteraria (1960); Ritratto del Manzoni e altri saggi (1962); Pagine disperse (1979). Diresse con E. Cecchi la Storia della letteratura italiana (9 voll., 1965-69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ATTILIO MOMIGLIANO – NATALINO SAPEGNO – DIVINA COMMEDIA – PIERO GOBETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapégno, Natalino (5)
Mostra Tutti

Hàyez, Francesco

Enciclopedia on line

Hàyez, Francesco Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, [...] di Brera) nelle quali emerge la preoccupazione di esprimere con magniloquenza la carica passionale, dipinse numerosi ritratti (A. Manzoni, Milano, pinacoteca di Brera; M. Juva Branca, 1851, Milano, Galleria d'arte moderna; La principessa di S. Antimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hàyez, Francesco (3)
Mostra Tutti

Lombardo, Sergio

Enciclopedia on line

Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] al gruppo che gravitava intorno alla galleria La Salita, dove ha esposto con A. Burri, L. Fontana e P. Manzoni. Nei primi anni Settanta ha fondato a Roma il Centro Studi Jatrakor, dando avvio al movimento artistico eventualista e dedicandosi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK – PARIGI – TOKYO – ROMA

BALDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, morto a Roma il 6 novembre 1962. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1953, nel 1957 gli venne conferito il premio Feltrinelli per la letteratura. Con gli anni B. ha approfondito [...] e raffinate divagazioni letterarie di B. qui tutto inteso a disegnare un suo ideale, per nulla arbitrario, ritratto del Manzoni con puntualizzazioni critiche non di rado rilevanti proprio nel campo della più rigorosa esegesi manzoniana. Un mondo caro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – PROMESSI SPOSI – RUGANTINO – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Antonio (4)
Mostra Tutti

DESCHAMPS de Saint-Amand, Antoine-François-Marie, detto Antony

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta romantico francese, nato a Parigi il 12 marzo 1800, morto a Passy il 29 ottobre 1869. Fu uno dei poeti francesi più intimamente legati all'Italia, dove soggiornò a lungo, particolarmente in giovinezza. [...] (Études sur l'Italie, in Revue des deux mondes, 1835; La Jeune Italie, 1842) tradusse la Resurrezione del Manzoni, e trasse dalle sue impressioni italiane materia di propria poesia (Les Italiennes, 1832). Appartenne al cenacolo romantico della Muse ... Leggi Tutto
TAGS: PASSY – MUSE

SIMILITUDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMILITUDINE (dal lat. similitudo "somiglianza" già usato come termine di retorica da Quintiliano, accanto a simile e imago) Bruno Migliorini Retorica. - La retorica chiama similitudine quella figura [...] rapida - Piove di cosa in cosa - E i color varî suscita - Ovunque si riposa - Tal risonò molteplice - la voce dello Spiro..." (Manzoni). Ma non sempre la similitudine è svolta per disteso: p. es.: "fu trattato come un cane". Ancor più concentrata, la ... Leggi Tutto

MEO di Guido da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEO di Guido da Siena Giampaolo Ermini MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo. La [...] .A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, I, Firenze 1886, p. 284; IV, ibid. 1900, pp. 33-35; L. Manzoni, Di un pittore del XIV secolo non conosciuto in patria, in Per le nozze Hermanin-Hausmann, Perugia 1904, pp. 1-8; A. Venturi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 185
Vocabolario
manżoniano
manzoniano manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come sost.,...
manżonismo
manzonismo manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali