VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] costituzionali della giurisdizione in una prospettiva comparata (1865-1923), Milano 2005; I ministri della Giustizia nel primo trentennio del Regno d’Italia: da Cassinis a Zanardelli. Repertorio bio-bibliografico, a cura di C. Ivaldi, Manziana 2010. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Jahrbuch, LXVIII (1993), pp. 44-52; M. Miglio, Scritture, scrittori e storia, II, Città e corte a Roma nel Quattrocento, Manziana 1993, pp. 112-127, 139-148, 193-196; I. Robertson, Pietro Barbo - Paul II: «Zentilhomo de Venecia e Pontifico», in ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] , Biblioteche romane del Sei e Settecento (Bibliografia, bibliologia e biblioteconomia, collana di studi e testi, studi, 3), Manziana 1996; V. De Gregorio, Casanatense e dintorni: saggi su biblioteche e cultura particolarmente a Roma nel XVII secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] cura di O. Besomi, M. Regoliosi, Padova 1986.
V. De Caprio, La tradizione e il trauma. Idee del Rinascimento romano, Manziana 1992, pp. 137-87.
M. Regoliosi, Lorenzo Valla e la concezione della storia, in La storiografia umanistica, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] - A. Grafton - J. Kraye, London 1988, pp. 71-78; C. Tristano, La biblioteca di un umanista calabrese: Aulo Giano Parrasio, Manziana 1989, ad ind.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, II, Roma 1989, pp. 587-590; G. Morelli ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] s.; Ex marmore. Pasquini, pasquinisti, pasquinate nell’Europa moderna, a cura di C. Damianaki - P. Procaccioli - A. Romano, Manziana 2006, ad ind.; G. Caravale, Sulle tracce dell’eresia. Ambrogio Catarino Politi (1484-1553), Firenze 2007, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Roma 1998; D. Taranto, Machiavelli e Plutarco, «Il pensiero politico», 2009, 2, pp. 167-97; F. Verrier, Caterina Sforza et Machiavel ou l’origine d’un monde, Manziana 2010. ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] sulla scorta di Baglione che gli attribuiva la facciata della chiesa e il palazzo del S. Spirito – mentre a Manziana, feudo degli abati commendatari della congregazione, ridisegnò la piazza e gli edifici baronali affacciati su questa, la chiesa di ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] 2005; G. Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006; A. Capata, Il lessico dell’esclusione. Tipologie di virtù in Machiavelli, Manziana 2008; P. Vincieri, Machiavelli. Il divenire e la virtù, Genova 2011. ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] e Settecento, Venezia 1996; S. Gatta, Gargano, Galvano ed altri. La pietà degli uomini d'arme lungo le vie dei pellegrini medievali, Manziana 1997; T. Szabó, Le vie per Roma, in La storia dei giubilei, I, Prato 1997, pp. 70-89; M. Miglio, Romei a ...
Leggi Tutto