TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] , LXX-LXXI (1992-1994), pp. 115-127; V. Sani, Ferrara felice ovvero Della felicità dello Stato di Ferrara di Francesco Containi, Manziana 1995, pp. 30-34, 59, 95 s. nota 115, [26, 32]; Id., La rivoluzione senza rivoluzione. Potere e società a Ferrara ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] di Todi, ... 1974, Todi 1975, pp. 175-197, ora in Id., Scritture, scrittori e storia. I. Per la storia del Trecento a Roma, Manziana 1991, pp. 89-98; L. Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, Roma 1979; S ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] D. Sinisi, Roma 2014, pp. 55-136; B. Panunzi, I luoghi e gli uomini. Riflessioni e appunti di storia, arte e archeologia, Manziana 2015, pp. 61-67; V. D’Ettore, La chiesa di S. Callisto a Trastevere: storia e progetto, in ReUso 2018. L’intreccio dei ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] bibliografico aggiornato della lirica stampiana: S. Bianchi, La scrittura poetica femminile nel Cinquecento veneto: G. S. e Veronica Franco, Manziana 2013, pp. 35-79; M. Farnetti, G. S., in Liriche del Cinquecento, Roma 2014, pp. 231-276 (in partic ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] , L’Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; A. Siekiera, Benedetto Varchi, in Autografi dei letterati italiani, Il Cinquecento, I, a cura di M. Motolese et ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] urbinati, LXIV (1991), pp. 295-337; Id., Di alcune immagini del sacro nella poesia di M. M., in Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma, a cura di A. Corsaro et al., Manziana 2007, pp. 395-408. ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] Giustizia nel primo trentennio del Regno d’Italia: da Cassinis a Zanardelli. Repertorio bio-bibliografico, a cura di C. Ivaldi, Manziana 2010, pp. 61-70; I. Rosoni, V., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] corte alla tipografia, Atti del Convegno internazionale di studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011), a cura di P. Marini - P. Procaccioli, I, Manziana 2012, pp. 19 s., 42 s.; A. Ciaralli, Ruscelli maestro di cifre, ibid., II, pp. 725 e n., 729, 741 e n ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] . V. e la caccia ai pirati nel Mediterraneo: ancora sui “negozi” di Niccolò nell’“ozio” di Sant’Andrea, in Niccolò Machiavelli. Dai “castellucci” di San Casciano alla comunicazione politica contemporanea, a cura di A. Guidi, Manziana 2019, pp. 19-33. ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] - P. Zambon, Padova 2012, pp. 61-86; C. Quaintance, Textual masculinity and the exchange of women in Renaissance Venice, Toronto 2015, passim; V. Guarna, L’Accademia veneziana della Fama (1557-1561). Storia, cultura e editoria, Manziana 2018, passim. ...
Leggi Tutto