• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [10]
Biografie [6]
Geografia [4]
Letteratura [5]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Europa [3]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [3]

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID A. Fernandez de Avilrs Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] di oggetti di provenienza spagnola. Le collezioni preistoriche danno una visione completa del Paleolitico Inferiore nei materiali del Manzanares e del Jarama. Eccezionali i tessuti e i cesti neolitici della Grotta dei Pipistrelli. Le prime età dei ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] effettuando con la corte un viaggio da Vaciamadrid ad Aranjúez per la nuova strada fluviale realizzata dall'A. attraverso il Manzanares, il Jarama, l'Henares ed il Tago. Il re manifestò il suo compiacimento attribuendo all'A. varie cariche ed onori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA ANTONELLI – SAN CRISTÓBAL DE LA HABANA – VESPASIANO GONZAGA – BATTISTA ANTONELLI

CHIESA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578) Chiesa cattolica di Giuseppe Alberigo Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] e futuro delle conferenze episcopali, Atti del colloquio di Salamanca, 3-8 gennaio 1988, a cura di H. Legrand, J. Manzanares, A. García y García, Bologna 1988. F. Leprieur, Quand Rome condamne. Dominicains et prêtres-ouvriers, Paris 1989. Paolo VI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CRISTIANESIMO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali

Cristiani d'Italia (2011)

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali Maria Teresa Fattori L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] 139-225. 20 A. Marani, Una nuova istituzione ecclesiastica, cit., pp. 241-354. 21 Ibidem, pp. 355-462. 22 J. Manzanares, Las conferencias episcopales en tiempos de Pío XI, «Revista española de derecho canónico», 36, 1980, 103, pp. 5-56; Id., Inéditos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

LAZARILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZARILLO Salvatore BATTAGLIA . Con il titolo: Vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades apparvero nel 1554 (rispettivamente a Burgos, Alcalá, Anversa) tre edizioni della stessa opera, [...] de L. (1620), che continua lo stile vigoroso della prima. J. Cortés di Tolosa lo rifaceva nel suo Lazarillo de Manzanares (Saragozza 1617). Ediz. moderne: L. Sorrento, Strasburgo 1913; J. Cejador y Frauca, Madrid 1914, A. Bonilla, Madrid 1915. Traduz ... Leggi Tutto

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Salvador, El Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La [...] ripetute manifestazioni e occupazioni simboliche. L'azione giudiziaria (conclusa nell'ottobre 1996) per l'assassinio di F. Manzanares Mojaraz, membro del FMNL, confermò inoltre la sospettata presenza di 'squadre di purificazione sociale' all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BILANCIA COMMERCIALE – CICLONE TROPICALE – AZIENDA PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] centri rurali (non di rado superiori ai 10 mila abitanti, come, per es., a Campo de Criptana, Tomelloso, Daimiel, Manzanares, La Solana, Villarobledo, Valdepeñas, ecc.), separati l'uno dall'altro da ampî spazî disabitati, ciò che sta in rapporto a ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – SIERRA DI GUADARRAMA – PIETRO I IL CRUDELE – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO RAIMÚNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] mousteriano di tipo piccolo), compaiono piccoli amigdaloidi. Nei giacimenti mousteriani della Spagna centrale (valle del Manzanares) furono anche osservate ripetute alternanze delle due industrie ora nominate, nei diversi livelli stratigrafici. In ... Leggi Tutto

GOYA y LUCIENTES, Francisco José

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYA y LUCIENTES, Francisco José Pietro D'Achiardi Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] dalla solitudine e dalla sordità si ritirò nella sua Quinta del sordo, piccola casa di campagna sulle rive del Manzanares, presso Madrid, che egli stesso aveva decorato di quegli affreschi spaventosi che, distaccati, si conservano nel Museo del Prado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYA y LUCIENTES, Francisco José (2)
Mostra Tutti

Il romanzo picaresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] e senza i soprassalti di coscienza del suo modello Guzmán. Poi, tra il 1620 e il 1626, si succedono il Lazarillo de Manzanares di Juan Cortés de Tolosa (1590 - dopo il 1640); una Segunda parte del Lazarillo de Tormes di Juan de Luna (XVI-XVII ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali