GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] di 1000 fiorini - originariamente destinata a Morruele Cicala - a Ilario Doria, inviato dell'imperatore d'Oriente Manuele II Paleologo. Il denaro avrebbe dovuto essere prelevato dai fondi della colletta per la crociata antiturca raccolti in Occidente ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] Mediterraneo, donato agli Zaccaria, probabilmente sempre nel 1267, da Michele VIII Paleologo, al tempo impegnato a consolidare il suo potere a Bisanzio. Il coinvolgimento diretto di Manuele non è però del tutto certo.
È stato infatti ritenuto che l ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] con Alessandro di Gravina, uno degli ambasciatori che Manuele Comneno aveva inviati in Italia per stringere un'alleanza bizantini e la ripresa delle operazioni acuirono il contrasto frà il Paleologo e il B., che si vide rifiutare un prestito di 10 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] Lanfranchino Doria e Luchino Cattaneo. Nell'agosto 1313 infine Manuele Bonanni dichiarò di aver ricevuto del danaro dal Cattaneo.
il C. divenne signore di Focea in seguito alla morte di Paleologo Zaccaria privo di eredi. Il C. continuò la sua opera ...
Leggi Tutto