Umanista (Scarperia 1360 circa - Roma 1410 o 1411). Fu scolaro, a Firenze, di Coluccio Salutati (col quale si legò in fraterna amicizia) e di Giovanni Malpaghini, e studiò il greco (dapprima a Costantinopoli, [...] 1395-96, e poi a Firenze) con ManueleCrisolora; dal 1400 ricoprì varî uffici presso la curia romana. Tradusse in latino, tra il 1400 e il 1410, alcune vite di Plutarco e, su invito del card. Pietro Filargo, il futuro antipapa Alessandro V, completò ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] patria, n.s., XI (1940), pp. 181-209, 292-316; G. Cammelli, Idotti bizantini e le origini dell'umanesimo, I, ManueleCrisolora, Firenze 1941, passim;F. Marletta, Phileiphiana, in La Rinascita, V(1942), pp. 122- 134; R. P. Oliver, The Satires of ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di storia patria, XXX (1930), estratto; R. Sabbadini, P. C. D., in Enc. Ital., XII,Roma 1931, p. 457; R. Sabbadini, ManueleCrisolora e i Decembri, in Classici e uman. da codici ambros., Firenze 1933, pp. 85-94; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] dal XIII al XVI secolo, Roma 1940, pp. 180, 182, 198, 241; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell'Umanesimo, I, ManueleCrisolora, Firenze 1941, p. 80; II, Giovanni Argiropulo, ibid. 1941, pp. 32-34, 54, 113, 123 s.; R. Klibansky, Plato's ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] da codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 85-94; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 27, 41, 97, 128; G. Cammelli, ManueleCrisolora, Firenze 1941, ad Ind.; E. Garin, Ricerche sulle traduz. di Platone nella prima metà del sec. XV, in Medioevo e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] un testo sconosciuto ai suoi predecessori, che con grandissima autorità gettava nuova luce su questi argomenti.
4. ManueleCrisolora e la diffusione di Tolomeo geografo
Proprio l'affinarsi di una 'filologia geografica', ebbe conseguenze rilevanti nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . L’inaugurazione nel 1397 del primo insegnamento della lingua greca nell’Università di Firenze, tenuto dall’umanista bizantino ManueleCrisolora, fu la chiave che in prospettiva garantì l’accesso a una cospicua biblioteca scientifica. Con Platone il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Verona, in Italian Studies, II (1939), pp. 110-117; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell'umanesimo, I, ManueleCrisolora, Firenze 1941, pp. 131-139, 171-176; H. Baron, Aulus Gellius in the Renaissance and a manuscript from the school of ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] del titolo ducale di Modena e Reggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di ManueleCrisolora con un'epistola indirizzata al padre (datata 15 ott. 1452), nella quale esaltava la grande umanità del dotto bizantino ...
Leggi Tutto