PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] le metamorfosi del libro umanistico, II, Treviso 2001, pp. 149-181; A. Rollo, Mimetismo grafico alla scuola di ManueleCrisolora, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna. Atti del convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] linguistiche, può essere anch’essa un lavoro riferibile all’ultimo decennio del Trecento, precedente all’incontro con ManueleCrisolora, alla cui scuola Vergerio avrebbe consolidato l’apprendistato del greco (v. Venier, 2020).
Dal 1397 ricominciò a ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] . Il Sabbadini lo identifica nello "Iampetrus", menzionato tra gli allievi del Veronese nella monodia in memoria di ManueleCrisolora composta dall'umanista triestino Raffaele Zovenzoni, anch'egli allievo di Guarino. Con maggiore certezza è lui il ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] di Pera), ma anche sotto l'influsso di Demetrio Cidone e del suo ambiente, in particolare di ManueleCrisolora, amico di quel Manuele Caleca, anche egli domenicano, con il quale i tre fratelli Crisoberga si trasferirono in Italia intorno al ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] Trento... 1990, a cura di M. Cortesi - E. V. Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308 passim; A. Rollo, La lettera consolatoria di ManueleCrisolora a P. S., in Studi umanistici, 1993-1994, nn. 4-5, pp. 7-85; A. Crabb, The Strozzi of Florence: widowhood and ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] , diretta da E. Malato, Roma 1997, pp. 222 s.; A. Rollo, Problemi e prospettive della ricerca su ManueleCrisolora, in ManueleCrisolora e il ritorno del greco in Occidente. Atti del Convegno internazionale... 1997, a cura di R. Maisano - A ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] sono compresi i codici di Contrario, che non li riscattò mai e rimasero nell’abbazia, mentre gli Erotemata di ManueleCrisolora confermano l’interesse di Salvatico per il greco, di cui aveva una conoscenza elementare. Il suo impiego è limitato alla ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] interamente in caratteri greci. A tutt'oggi, infatti, non è ancora stato dimostrato che l'edizione degli Erotemata di ManueleCrisolora, senza indicazione di luogo, tipografo e data, ma stampata forse a Firenze, sia uscita prima del 30 genn. 1476 ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] . urban., Romae 1506, cc. 279v s.), secondo il quale il F. avrebbe frequentato insieme con Giannozzo Manetti la scuola di ManueleCrisolora (che insegnò a Firenze nel 1397-99), si è collocata la data di nascita del F. prima dell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] CNCE 16581 e 75400). Ravani risulta già morto nel maggio del 1531 quando apparve un’edizione degli Erotemata di ManueleCrisolora, sottoscritta, sempre a Venezia, da «Vittore del fu Pietro Ravani e soci» (12132).
Vittore continuò l’attività, da solo ...
Leggi Tutto