MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] di storia patria, XLVII (1940), pp. 193 s.; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell’umanesimo, I, ManueleCrisolora, Firenze 1944, p. 80; Th. Kaeppeli, Le traduzioni umanistiche di Isocrate e una lettera dedicatoria di C. M. a Galeotto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] del titolo ducale di Modena e Reggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di ManueleCrisolora con un'epistola indirizzata al padre (datata 15 ott. 1452), nella quale esaltava la grande umanità del dotto bizantino ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] della renovatio. Negli anni successivi pubblicò anche gli Inni di Callimaco, quattro tragedie di Euripide, gli Erotemata di ManueleCrisolora, gli Argonautica di Apollonio Rodio, i Dialoghi di Luciano di Samosata e alcune opere minori. A parte l ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] familiares di Cicerone, fino ad allora sconosciute, Salutati riuscì a far arrivare a Firenze il famoso studioso bizantino ManueleCrisolora. Questi, infatti, fu assoldato dalla Repubblica nel 1397, su iniziativa di Coluccio, per insegnare il greco in ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] – con gli esponenti della prima generazione dell’umanesimo patrizio veneziano, e protesse molti dotti, fra i quali ManueleCrisolora, Gasparino Barzizza, Pietro Paolo Vergerio il Vecchio e Guarino da Verona.
Pare che l’avvicinamento al nuovo clima ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] , ad ind.; U. Jaitner-Hahner, La traduzione latina delle "Storie vere" di Luciano e le sue vicende attraverso i secoli, in ManueleCrisolora e il ritorno del greco in Occidente. Atti del Convegno internazionale… 1997, a cura di R. Maisano - A. Rollo ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] . 146-150; C. Bianca, Traduzioni interlineari dal greco nel circolo del Salutati: Jacopo Angeli, N. N., Leonardo Bruni?, in ManueleCrisolora e il ritorno del greco in Occidente, Atti del convegno (1997), a cura di R. Maisano - A. Rollo, Napoli 2000 ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] al Concilio di Roma, pronunciandosi contro le dottrine di John Wyclif, e fu poi inviato, con Antoine Challant e ManueleCrisolora, a Como, presso l’imperatore eletto Sigismondo, con pieni poteri decisionali circa tempo e luogo di un nuovo concilio ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] del primo Umanesimo, in Bergomum, XXXI (1937), p. 157; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell’Umanesimo, I, ManueleCrisolora, Firenze 1941, p. 68; V. Zaccaria, L’epistolario di Pier Candido Decembrio, in Rinascimento, III (1952), p. 102; P ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] VII (1404-06), come alcuni dei maggiori uomini di cultura del tempo. Fu allievo di Francesco da Fiano e di ManueleCrisolora, che gli insegnò greco antico dal 1410 al 1415 e per testamento lo fece erede di una parte della propria biblioteca ...
Leggi Tutto