Filologo bizantino (sec. 14º), discepolo e amico di Massimo Planude. Scrisse una grammatica dialogata (imitata poi da M. Crisolora, D. Calcondila e Teodoro di Gaza), un lessico scolastico e numerosi commenti [...] di autori classici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] persiane, servendomi come maestro di un prete di nome Manuele originario della città di Trebisonda, tu, che eri spesso una longitudine di 57°, e quelle latine di Demetrio Crisolora, adattamento delle Tavole alfonsine per Costantinopoli. Nel XV sec ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Ottoman State, New York 2003, pp. 15-45.
3 Manuele II Paleologo per esempio partecipa alla campagna militare di Beyazid I contro l’Empire ottoman, XIV-XVI siècles, Ankara 1991; M. Crisolora, Roma parte del cielo. Confronto tra l’Antica e la Nuova ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1925 –, e greci, come M. Crisolora, Isidoro di Kiev, Bessarione, G. Argiropulo, G. Lascaris), per Roma 1926); Notizie di Procoro e Demetrio Cidone, Manuele Caleca e Teodoro Meliteniota ed altri appunti per la ...
Leggi Tutto