Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dall’ottobre del 1414 era arrivato il grande filologo, bibliofilo e rappresentante permanente del basileus bizantino in Italia, ManueleCrisolora, che vi sarebbe morto poco dopo, il 15 aprile 1415; sarebbe stato seppellito nel cimitero dei domenicani ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] architettonica più imponente, senz’altro più aderente alla descrizione che ne fa, nei primi anni del XV secolo, ManueleCrisolora, che sottolineava appunto la grandiosità della porta, costruita con grandi blocchi di marmo e coronata da un loggiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . L’inaugurazione nel 1397 del primo insegnamento della lingua greca nell’Università di Firenze, tenuto dall’umanista bizantino ManueleCrisolora, fu la chiave che in prospettiva garantì l’accesso a una cospicua biblioteca scientifica. Con Platone il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Verona, in Italian Studies, II (1939), pp. 110-117; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell'umanesimo, I, ManueleCrisolora, Firenze 1941, pp. 131-139, 171-176; H. Baron, Aulus Gellius in the Renaissance and a manuscript from the school of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] , e non solo a questi: la Geographia di Claudio Tolomeo (100 ca.-175 ca.), portata a Firenze dal dotto bizantino ManueleCrisolora quando nel 1397 vi giunse per insegnare il greco allo Studio. La vediamo citata infatti due volte da Coluccio Salutati ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] di storia patria, XLVII (1940), pp. 193 s.; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell’umanesimo, I, ManueleCrisolora, Firenze 1944, p. 80; Th. Kaeppeli, Le traduzioni umanistiche di Isocrate e una lettera dedicatoria di C. M. a Galeotto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] del titolo ducale di Modena e Reggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di ManueleCrisolora con un'epistola indirizzata al padre (datata 15 ott. 1452), nella quale esaltava la grande umanità del dotto bizantino ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] della renovatio. Negli anni successivi pubblicò anche gli Inni di Callimaco, quattro tragedie di Euripide, gli Erotemata di ManueleCrisolora, gli Argonautica di Apollonio Rodio, i Dialoghi di Luciano di Samosata e alcune opere minori. A parte l ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] familiares di Cicerone, fino ad allora sconosciute, Salutati riuscì a far arrivare a Firenze il famoso studioso bizantino ManueleCrisolora. Questi, infatti, fu assoldato dalla Repubblica nel 1397, su iniziativa di Coluccio, per insegnare il greco in ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] – con gli esponenti della prima generazione dell’umanesimo patrizio veneziano, e protesse molti dotti, fra i quali ManueleCrisolora, Gasparino Barzizza, Pietro Paolo Vergerio il Vecchio e Guarino da Verona.
Pare che l’avvicinamento al nuovo clima ...
Leggi Tutto