VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] che proprio in quegli anni sia entrato in possesso di un importante manoscritto platonico, in precedenza appartenuto a ManueleCrisolora e forse a Palla Strozzi (Paris, Bibliothèque nationale de France, Gr. 1811).
La sua presenza a Roma dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] e di Prudenzio, con il commento del celebre umanista spagnolo Elio Antonio de Nebrija.
Aldo Manuzio
A Cesare d’Aragona
Lettere
ManueleCrisolora, che risiede all’Italia, primo tra i moderni, le lettere greche e, a quanto dicono, le insegnò per molti ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] alla biblioteca di Alberto Pio da Carpi. Nel 1522 la stamperia del C. presenta una nuova edizione degli Erotemata di ManueleCrisolora, insieme col trattato De formatione temporum di Demetrio Calcondila. L'anno seguente, il 27 maggio, appare l'ultima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] la conoscenza sia della lingua e della letteratura latina, sia del greco, che studia con il celebre maestro bizantino ManueleCrisolora (1350 ca. - 1415), Bruni intraprende un’intensa attività di traduttore dal greco. Nel 1405 si trasferisce a Roma ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] . Già nel 1396, specialmente per impulso di Coluccio Salutati, si stabilisce in Firenze per insegnarvi greco nello Studio ManueleCrisolora. Da allora in poi le versioni latine, certo per lo più parziali, dell'Iliade si succedono rapidamente: prima ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] fondano nuove cattedre di studî profani a cui accorrono indistintamente giovani e vecchi. Nel 1396 s'inaugura con ManueleCrisolora l'insegnamento ufficiale del greco in Firenze. L'Italia riprende il perduto prestigio nelle lettere classiche. Nel suo ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio e Agapito
Remigio Sabbadini
Umanisti oriundi romani. Cencio nacque verso il 1390; viveva ancora nel 1445. Ebbe maestro di latino Francesco da Fiano, di greco ManueleCrisolora. Fu nella [...] cancelleria vaticana dal 1411 al 1445, accompagnando la curia in tutte le varie peregrinazioni. Tradusse dal greco un opuscolo di Aristide, due di Plutarco, l'Axiochus pseudoplatonico e le epistole di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] S'aggiunge il greco - per impadronirsi del quale grammatiche tuttora valide sono quelle di ManueleCrisolora, Costantino Lascaris, Manuele Mascopulo, Teodoro Gaza, Nicolaus Clenardus -, sì da leggere agevolmente Isocrate, Esopo, Luciano, Teocride ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . 15° la statuaria antica era quasi del tutto scomparsa a Costantinopoli: i pochi pezzi superstiti furono descritti da ManueleCrisolora (1350-1415) secondo la prospettiva di uno studioso umanista che aveva soggiornato in Italia (Epistula ad Johannem ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] un testo sconosciuto ai suoi predecessori, che con grandissima autorità gettava nuova luce su questi argomenti.
4. ManueleCrisolora e la diffusione di Tolomeo geografo
Proprio l'affinarsi di una 'filologia geografica', ebbe conseguenze rilevanti nel ...
Leggi Tutto