• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Storia [51]
Biografie [50]
Arti visive [29]
Religioni [18]
Archeologia [16]
Geografia [9]
Europa [8]
Storia medievale [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [6]

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONE Manuel Castineiras – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] il sostegno dell’alto clero, sui baroni ribelli in Puglia e in Calabria appoggiati dall’imperatore bizantino Manuele I Comneno (1143-80), già attivamente intervenuto nella rivolta filobizantina del 1155-56 (Settis Frugoni, 1968, 1970, 1973). Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – DILUVIO UNIVERSALE – MANUELE I COMNENO – ALESSANDRO MAGNO – ANGLONORMANNO

BOTTACCI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTACCI, Ranieri Silio P. P. Scalfati Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] , il B., nominato curatore degli affari del Comune in Oriente, fu inviato nell'ottobre del 1161 a Bisanzio, come plenipotenziario presso Manuele I Comneno, con Cocco Griffi e due galere. Suo compito sarebbe stato quello di difendere dinnanzi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE I COMNENO – ORIENTE CRISTIANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] verificatisi in seguito all'attentato contro l'imperatore d'Oriente Giovanni II Comneno e con probabilità schierato dalla parte del normanno Ruggero che contendeva la successione a Manuele I. Anche questa volta il C. non ebbe successo: nel 1145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Stefano Palmieri Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] assai delicato E. divenne nella capitale dell'Impero d'Oriente il tramite tra il papa romano, i monarchi europei e Manuele I Comneno, proprio quando quest'ultimo cercava di tessere una rete di alleanze con Luigi VII di Francia e Guglielmo 1 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] dal doge Sebastiano Ziani in ambasceria, insieme con Manasse Badoer e Vitale Dandolo, presso l'imperatore Manuele I Comneno a Costantinopoli, per condurre trattative in vista della risoluzione della difficile situazione politica venutasi a creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO

MARCO di Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Ubaldo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] per Costantinopoli in vista della possibile ostilità veneziana, ottenne nel luglio 1170 il rinnovo dei privilegi dall'imperatore Manuele I Comneno. Gli ambasciatori rientrarono in città il 9 nov. 1171. Oltre all'attività pubblica, di M. si conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WIBALD di Stavelot

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIBALD di Stavelot A. von Euw Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] curia romana. Federico I Barbarossa (1155-1190) lo inviò a Costantinopoli, nel 1155 e nel 1157, presso l'imperatore Manuele I Comneno (1143-1180); durante il ritorno dalla seconda missione W. morì.W. tenne una fitta corrispondenza, che per gli anni ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ABBAZIA DI STAVELOT – MANUELE I COMNENO – VALERIO MASSIMO – COSTANTINOPOLI

Isacco I Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Isacco I Comneno imperatore d'Oriente Figlio (n. 1005 circa - m. Studion 1061) di Manuele, magister militum sotto Basilio II, fu valoroso generale sotto Costantino IX e Michele VI, e fu elevato al trono da una rivolta militare che abbatté [...] Michele VI (1057). Nel tentativo di risanare le finanze statali sottopose al fisco le rendite ecclesiastiche entrando così in contrasto con il patriarca Michele Cerulario. Ammalatosi, abdicò, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE CERULARIO – COSTANTINO IX – BASILIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isacco I Comneno imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Manuèle Angelo Comneno imperatore di Tessalonica e despota di Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1241) di Giovanni sebastocratore, poté venire in possesso del trono di Tessalonica quando suo fratello Teodoro fu sconfitto e fatto prigioniero dai Bulgari nella battaglia di Klokotnìtsa (1230), [...] all'imperatore di Nicea, Giovanni III Vatatze, concluse poi (1232) un'alleanza con i Latini. Nel 1237 Michele Angelo Comneno gli tolse il despotato di Epiro; infine nel 1240 fu cacciato da Tessalonica dal fratello Teodoro, che era stato liberato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – TESSAGLIA – BULGARIA – ZAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali