ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] cupolato, è un autentico edificio costantinopolitano di stile comneno, in cui la nitida muratura a mattone arretrato , L'ancien art serbe. Les églises, Paris 1919; C. Diehl, Manuel d'art byzantin, Paris 1925 (19262); H.C. Butler, Early Churches ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] esenzioni di cui godevano come cittadini veneziani con i diritti dei sudditi bizantini, una situazione alla quale si oppose l'imperatore Manuele I Comneno, che finì per imporre loro, prima del 1171, la scelta tra Venezia e l'Impero. Quelli che si ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] S. Borsari, Il crisobollo, pp. 122-131; un riassunto in greco in Anne Comnène, Alexiade, Texte établi et traduit par Bernard Leib, I, Paris 1943, pp. , 1900, pp. 35-46, 111-123; John Danstrup, Manuel I's Coup against Genoa and Venice in the Light of ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] non è in condizione di svolgere quel ruolo che era stato dei Comneni di Bisanzio. Di più, nel secolo XIII altre sono le vie ratifica dei privilegi commerciali a suo tempo concessi dall'imperatore Manuele - il diritto a un fondaco, una chiesa e una ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] testo greco, ma rielaborata per reindirizzare allo zar Giovanni Alessandro le lodi originariamente riferite all’imperatore Manuele I Comneno (1143-1180). Nella glossa greca si parla della disfatta della Roma antica contrapposta alla fioritura della ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] nelle mani, è documentata da testimonianze grafiche e numismatiche. La statua cadde nel 1106 e fu rimpiazzata, durante il regno di Manuele I Comneno (1143-1180), da un coronamento in muratura e da una croce. Ma la colonna è ancora in piedi, con i ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] l’età bizantina (Scilitze Continuato l’aveva menzionata in relazione al fulmine e Giovanni Zonara in relazione al vento). Manuele I Comneno aveva poi restaurato la colonna, ora sormontata da una croce. Essa tiene il ruolo dell’ultimo luogo di una ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] pittura.Tradizioni e innovazioni nel 12° secolo. - Il regno dei Comneni (seconda metà sec. 11°-12°) coincise con un'epoca di dal principe Alessio Angelo, cugino dell'imperatore regnante Manuele I. La sua decorazione pittorica si distingue per diversi ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] inviato a trattare con l'allora imperatore Andronico Comneno per il reinsediamento dei mercanti veneziani, che il fio del turpe misfatto commesso ai danni dei Veneziani dall'imperatore Manuele I nel 1171 (15), e anche all'epoca il popolo di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] (1042-1055). S. Giorgio che incorona l'imperatore è raffigurato su monete di Giovanni II Comneno (1118-1143); S. Teodoro con l'imperatore su monete di Manuele I Comneno (1143-1180); S. Michele con l'imperatore su monete di Isacco II Angelo (1185-1195 ...
Leggi Tutto