Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] lontana del sovrano turcomanno, per via di certi matrimoni con i Comneno di Trebisonda (81).
Lo Zeno giunse a Tabriz, ch' Thiriet, La Romanie vénitienne, p. 367; sui tentativi di Manuele per porre fine alla guerra veneto-ungherese, A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ed eseguito per un certo Sergio, di origine persiana.
Durante il regno degli imperatori Comneni, Alessio, Giovanni e Manuele, si utilizzarono numerosi trattati islamici di astronomia e di astrologia, come testimoniano alcuni documenti scientifici ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ai rocchi superiori del fusto per un ciclone nel 1105 (Mychael Glycas, 617 Bonn; P. G., clviii, 616 B) e fu rimpiazzata da una croce. Manuele I Comneno restaurò la Colonna con un capitello corinzio e fece incidere sulla terza assise l'iscrizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e l'instaurarsi di un clima di insicurezza. Una nuova, moderata ripresa si ebbe con i Comneni, soprattutto sotto Giovanni II (1118-1143) e Manuele I (1143-1180): ai Selgiuchidi furono strappate le regioni costiere dell'Asia Minore meridionale, ma la ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Anthologia Graeca) e nel sec. 14° il poeta di corte Manuele File (1275-1345 ca.), che compose epigrammi per icone e ἔϱιϚ (1081-1095) [La disputa (1081-1095) sotto Alessio Comneno (1081-1118) su sacri arredi, cimeli e sante immagini], Thessaloniki ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] destra o sinistra, con le mani alzate in gesto di preghiera (Haghiosorítissa): l'immagine fu introdotta su monete di Manuele I Comneno (1143-1180); h) M. al centro delle mura di Costantinopoli, rappresentate dall'alto con perimetro circolare, in una ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] erano imparentati con i Monferrato già dal 1176, da quando cioè Raniero Monferrato ebbe in sposa Maria, figlia di Manuele I Comneno, il che permise a suo fratello Bonifacio, uno dei leader della quarta crociata, di rivendicare la sovranità su ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , ma anche personale. Giovanni, la sua sposa, il figlio Manuele I (1143-1180) e la nuora furono tutti sepolti nella stesso ambiente è visibile la Déesis con la raffigurazione di Isacco Comneno, secondo fondatore del monastero nel sec. 12°, e di una ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] irregolari di marmo e pietra, risale, come testimonia l’iscrizione che vi si legge112, al restauro realizzato dall’imperatore Manuele I Comneno (1143-1180) dopo che, nel 1105, una violenta tempesta di vento aveva fatto crollare al suolo la statua di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] colonna era sormontata da una statua di Costantino raffigurato come Apollo-Helios, caduta nel 1106 e sostituita da Manuele I Comneno con una croce, anch’essa perduta. Nulla rimane delle mirabilia del foro costantiniano, ma sappiamo che alcune colonne ...
Leggi Tutto