• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Storia [51]
Biografie [50]
Arti visive [29]
Religioni [18]
Archeologia [16]
Geografia [9]
Europa [8]
Storia medievale [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [6]

La Terrasanta¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Terrasanta Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] al 1169 lungo la navata della basilica grazie all’iniziativa congiunta di re Amalrico I, dell’imperatore bizantino Manuele I Comneno e del vescovo anglo-normanno Ralph (?-1174), come solennemente rivendicato dall’iscrizione bilingue, in greco e in ... Leggi Tutto

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Ungheria Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] la figlia del defunto Ladislao, Irene, sposa Giovanni II Comneno erede al trono bizantino, aprendo la strada agli Ungheresi il principe Béla, infatti, viene educato alla corte di Manuele, nella prospettiva di una ipotetica successione, che però sfuma ... Leggi Tutto

Rinaldo di Châtillon principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Rinaldo di Châtillon principe di Antiochia Figlio (m. 1187) minore di Enrico di Châtillon, prese parte alla crociata del 1147; sposò (1153) Costanza, principessa di Antiochia. Vinto (1158) dall'imperatore bizantino Manuele I Comneno, di ritorno [...] da un'incursione contro Edessa, fu catturato (1159) dagli Arabi. Liberato a prezzo di un enorme riscatto (1175) e perduto ogni diritto sul principato di Antiochia per la morte di Costanza, sposò Stefania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BATTAGLIA DI ḤIṬṬĪN – MANUELE I COMNENO – SALADINO – EDESSA

Michièl, Vitale II

Enciclopedia on line

Michièl, Vitale II Doge di Venezia, dal 1156 al 1172. Nonostante il suo programma di pace, dovette nel 1171 porsi a capo della flotta che mosse contro l'imperatore d'Oriente Manuele I Comneno, che aveva fatto arrestare per [...] rappresaglia i Veneziani residenti nei suoi territorî. Altre controversie col re normanno Guglielmo, col patriarca d'Aquileia, col re d'Ungheria, con Federico Barbarossa, avevano contribuito a suscitargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – MANUELE I COMNENO – UNGHERIA – VENEZIA – DOGE

Marìa di Antiochia imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1183) di Costanza di Antiochia e di Raimondo di Poitiers, nel 1161 andò sposa a Manuele I Comneno e alla morte (1180) del marito assunse la reggenza per il figlio minorenne Alessio II, affidando [...] il governo al protosebaste Alessio Comneno, nipote di Manuele e suo favorito. Nel 1183 fu detronizzata, imprigionata e strangolata dall'usurpatore Andronico Comneno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI POITIERS – MANUELE I COMNENO – ANDRONICO COMNENO – ALESSIO COMNENO – ALESSIO II

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] le sue virtù e le sue belle qualità morali. Bibl.: F. Wilken, Rerum ab Alexio I, Iohanne, et Manuele Comnenis gestarum libri IV, Heidelberg 1811; F. Chalandon, Les Comnènes, II: Jean Comnène (1118-1143), et Manuel I Comnène (1143-1180), Parigi 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro Nicola Turchi Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] a Guglielmo II Villehardouin, principe di Acaia, e a Manfredi re di Sicilia. Nel 1241 ereditò la signoria di suo zio Manuele despota di Tessalonica; da buon bizantino fu protettore munifico dei monasteri agioriti di Dochiarion e di San Paolo. La sua ... Leggi Tutto

MANASSE, Costantino

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSE, Costantino (Κονσταντῖνος Μανασσῆς) Guido Martellotti Cronista bizantino, contemporaneo di Manuele I Comneno (1143-1180), forse da identificarsi con un M., metropolita di Naupacto. Compose una [...] cronaca in versi politici (circa 7000) dalla creazione del mondo fino alla fine del regno di Niceforo Botoniate (1081). L'opera, per cui M. adoperò come fonti Dionigi d'Alicarnasso, Giovanni Lido, Giovanni ... Leggi Tutto

TEORIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEORIANO (Θεωριαξός) Silvio Giuseppe Mercati Teologo bizantino del sec. XII. Incaricato da Manuele I Comneno di trattare col cattolico degli Armeni Narsete IV, per l'unione della chiesa armena con la [...] entrò anche in relazione con la chiesa siro-giacobita. Ma le trattative non apportarono risultati pratici. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Lit., 2a ed., Monaco 1897, p. 88 seg.; F. Chalandon, Les Comnène, II, Parigi 1912, pp. 656-658. ... Leggi Tutto

MARIA di Antiochia, imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Antiochia, imperatrice d'Oriente Figlia di Raimondo conte d'Antiochia, andò sposa nel 1161 all'imperatore Manuele I Comneno (1143-1180). Alla sua morte, prese la reggenza in nome del figlio [...] Alessio II, ancora fanciullo. Ma sotto il suo debole governo, aggravato da disordini di carattere morale della reggente, si palesò l'intima fiacchezza dell'impero; e ne fu facilitata la ribellione di Andronico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali