SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] una grande patera, elemento decorativo-simbolico tipico dell’età comnena, che ricorda la grafica ed elegante decorazione tripartita di p. 397ss.). Con questo s. imperiale, attribuito a Manuele I Comneno (m. nel 1180), si intendeva forse imitare la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] imperiale venne notevolmente ampliato, e ancora sotto gli imperatori comneni del 12° secolo. Tuttavia nei periodi critici e soprattutto pp. 209-230; E. Lévi Provençal, G.S. Colin, Un manuel hispanique de ḥisba, Paris 1931; J.L. La Monte, Feudal ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] crisi politica segnata dall'usurpazione del despota Isacco Comneno nel 1185 e dalla conquista dell'isola da più evidente è costituito dai nomi di scriba o di committente noti: Manuele Aghiostephanites, il cui cognome è attestato nel sec. 12° a C. ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] per il suo patrono Besserione (non prima del 1423); la Monodia per l'imperatore Manuele Paleologo (m. 1425); l'orazione indirizzato all'imperatore Alessio IV Comneno di Trebisonda; tre Monodie per l'imperatrice Teodora di Trebisonda (1426-27); un ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] trattative per far sposare il primogenito con una principessa bizantina, ricevendo però una risposta sprezzante dall’imperatore Manuele I Comneno. Pochi anni dopo, sfumata una spedizione congiunta degli imperatori d’Occidente e d’Oriente contro di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Enrico Dandolo e a Domenico Sanudo, per ristabilire le relazioni veneto-bizantine, rimaste interrotte dopo che nel 1171 Manuele I Comneno aveva ordinato l’arresto e la confisca dei beni dei veneziani presenti nell’Impero. La missione fu coronata dal ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] accompagnò nell’inutile viaggio in Puglia per accogliere la promessa, e mai giunta, sposa Maria, figlia dell’imperatore Manuele I Comneno. Più frequenti sono le sue attestazioni in ruoli amministrativi. Nel 1172 il re, insieme con M., l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] un atteggiamento di carattere militarista che si rivelò forse in modo ancor più evidente nei programmi decorativi comneni. È noto che Manuele I aveva fatto realizzare nel Grande Palazzo una sala chiamata manuelítes, ornata di mosaici illustranti le ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Corfù Michele II Angelo, nipote di Teodoro e di Manuele Angelo, fratello e successore di Teodoro come imperatore di inviati vi era anche il governatore di Corfù Giovanni Comneno Vatatze (spesso erroneamente identificato dalla storiografia, come da ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] Enrico II - che al ritorno dalla seconda crociata condusse con sé come sposa Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Manuele I Comneno - spostò la residenza da Klosterneuburg a Vienna, dove fondò lo Schottenkloster, in cui venne poi sepolto. Suo ...
Leggi Tutto