(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] con quella dei Latini rese Ivan Asen pericoloso per Teodoro Comneno; e questi decise di sbrigarsi di lui prima di Tessaglia e l'Epiro, furono lasciate al fratello di lui, Manuele, col titolo di despota, ma sotto il protettorato dello zar bulgaro ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] maggio-agosto 1480). Il sovrano greco di Trebisonda, Davide Comneno, capitolò nel 1461 e morì martirizzato coi figli in Cambridge 1913 (cont. fino al 1927, Cambridge 1927); J. Ancel, Manuel hist. de la question d'Orient, Parigi 1926; Ali Fuad, La ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] 'incarnazione. Un secondo sinodo di Hṙomklay, nel 1179, arrivò all'unione con i Greci; ma, alla morte dell'imperatore Manuele I Comneno (1180), le relazioni furono di nuovo rotte. Nel 1184 però, il katholikos Gregorio VI Tłay ottenne dal papa Lucio ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] L'opera, avendo per oggetto la glorificazione della casa Comnena, piuttosto che una storia del tempo, è una cronaca Les Comnènes, I, Parigi 1900, pp. v-vii e passim.
Manuele, dotto nella matematica e nell'astronomia, maestro di Teodoro Metochita ( ...
Leggi Tutto
Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo [...] . Quando questi, nel 1160, cadde prigioniero dell'atābek di Aleppo, si contesero la sovranità feudale su Antiochia Manuele I Comneno, che sposò una figlia di Costanza, e Baldovino III di Gerusalemme. Boemondo III assunse il governo del principato ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] gli fossero restituite e a questo scopo si recò nel 1144 a Costantinopoli, dove rinnovò il giuramento di fedeltà a Manuele I Comneno, successo a Giovanni l'anno innanzi; ma non ottenne nulla. Oltre che contro i Bizantini, R. ebbe continuamente a ...
Leggi Tutto
Figlio di Isacco I Angelo e di una nipote di Manuele I Comneno, nacque a Costantinopoli verso il 1182; dal padre fu, ragazzo ancora, fidanzato ad una principessa russa di Kiev. Spodestato il padre nel [...] 1195 dallo zio Alessio III, fu lasciato libero, per la sua giovine età, ma sorvegliato. Nel 1201 lo zio imperatore lo condusse con sé in Tracia. Ma qui A. riuscì a fuggire su una nave pisana, che lo trasportò ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] poco per la difesa del territorio. Sotto gli imperatori comneni cominciò anche in queste zone un'intensa opera di supplementari o grazie a corvées della popolazione. In questo modo Manuele I nel tema di Neokastra fornì di un nuovo sistema di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] . 3), lo studio della geometria era molto apprezzato. Amnio Comneno narra la storia di un certo Niceforo Diogene che, pur abbondantemente, e quella del manoscritto, copiato per questa parte da Manuele Morus di Creta nel XVI sec. (Ambrosianus C 263 ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] riorganizzato dal 1081 al 1118 dall'imperatore Alessio Comneno, il quale, salito al trono, aveva dimostrano quanto i numismatici hanno già dimostrato e cioè che l'imperatore Manuele (1143-1 171) ed i suoi successori avevano svalutato 1'hyperperon ...
Leggi Tutto