• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [168]
Religioni [18]
Storia [51]
Biografie [50]
Arti visive [29]
Archeologia [16]
Geografia [9]
Europa [8]
Storia medievale [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [6]

Adriano IV papa

Enciclopedia on line

Adriano IV papa Nicola Breakspear (Langley, presso St. Albany, 1115 circa - Anagni 1159), abate di S. Rufo presso Avignone (1137), creato da Eugenio III card. vescovo di Albano, e nel 1152 legato di Norvegia, fu eletto [...] , fatta a Roncaglia, dei diritti imperiali sui territorî della Chiesa, A., forte dell'aiuto dell'imperatore d'Oriente, Manuele Comneno, da lui pacificato coi Normanni (1158), e dell'alleanza coi Comuni di Milano, di Brescia e di Piacenza, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – NICOLA BREAKSPEAR – MANUELE COMNENO – ANASTASIO IV – PAPA NICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano IV papa (4)
Mostra Tutti

Andronico Camatero

Enciclopedia on line

Alto dignitario bizantino tra il 1156 e il 1190, della famiglia Ducas; per favorire la politica di unione religiosa di Manuele Comneno, scrisse (1170-75) un'opera teologica, in forma di dialogo tra l'imperatore, [...] alcuni cardinali romani, e un armeno (῾Ιερὰ ὁπλοϑήκη, "Arsenale sacro"); l'opera è diretta contro i Latini (sulla processione dello Spirito Santo) e gli Armeni (contro il monofisismo, il monotelismo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE COMNENO – ARMENO

Balsamóne, Teodoro

Enciclopedia on line

Canonista bizantino (n. Costantinopoli verso la metà del sec. 12º - m. ivi dopo il 1195), patriarca di Antiochia. Scrisse per incarico di Manuele Comneno il Commentario al Nomocanone dei 14 capitoli, in [...] cui cerca di accordare le prescrizioni dei canoni con le disposizioni del diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MANUELE COMNENO – DIRITTO CIVILE – CANONISTA

ALESSANDRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO III, papa Paolo Brezzi Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] dire che, mentre nel 1170 era avvenuto a Veroli il matrimonio tra Oddone Frangipane e una nipote dell'imperatore Manuele Comneno, poi i contatti non ebbero altri sviluppi perché il sovrano greco vedeva di malocchio le varie spedizioni di Crociati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – ANTIPAPA, CALLISTO III – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot Pio Paschini Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] del progetto inteso a far sposare al Barbarossa una principessa bizantina, per ottenere in questo modo l'aiuto di Manuele Comneno contro i Normanni. Ma fallito il progetto, fu accusato di avere tessuto intrighi contro la Santa Sede in una missione ... Leggi Tutto

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] ’anno 1169 e nomina l’artista Efrem (dal nome, un locale) come autore dell’opera, e i committenti: l’imperatore Manuele Comneno, Amalrico re di Gerusalemme e il vescovo di Betlemme Raoul. Una quarta iscrizione, in siriaco, venuta alla luce negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

GUALTIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO Fulvio Delle Donne Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] , G. fu tra i principali fautori delle progettate nozze tra Guglielmo II e Zura Maria, figlia dell'imperatore bizantino Manuele Comneno: nozze che poi, all'ultimo momento, non ebbero luogo, dal momento che la principessa greca non partì per Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA

GUGLIELMO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pavia Stephan Freund Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di Tours nel maggio 1163. Inoltre, nello stesso anno scrisse per incarico papale all'imperatore bizantino Manuele Comneno, riconoscendone i diritti. Presumibilmente nei mesi successivi egli si trattenne prevalentemente presso la corte papale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONADIE

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONADIE ** Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] privilegio di Alessandro III datato da Anagni. Nell'agosto 1161 fu inviato dal pontefice a Bisanzio, presso l'imperatore Manuele Comneno, in qualità di legato insieme con Enrico arcivescovo di Benevento (il 19 di quel mese Alessandro III, scrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali