COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . 12°; Niceta Coniate, sec. 13°; Giorgio Pachimere, Giovanni Cantacuzeno e Niceforo Gregora, sec. 14°; Michele Ducas e Giorgio Franze a ridosso delle mura terrestri. Il nipote di Alessio I, Manuele - cui si deve tra l'altro la ricostruzione di nove ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] l'affresco raffigurante S. Ioasaf (al secolo l'imperatore Giovanni VI Cantacuzeno, 1347-1354, che negli ultimi anni della sua vita si tra il 1369 e il 1373 fu despota di S. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni ...
Leggi Tutto