• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [7]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]

Almeida, Manuel de

Enciclopedia on line

Missionario (Viseu 1578 - Goa 1646); gesuita (1594), fu in India (1602) e in Etiopia (1622) come superiore di quelle missioni; espulso (1634), tornò a Goa ove fu provinciale. Lasciò una Historia geral da Ethiopia a alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – GESUITA – INDIA – GOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almeida, Manuel de (1)
Mostra Tutti

ALMEIDA, Apolinar

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lisbona il 22 luglio 1587. Entrato nella Compagnia di Gesù il 5 novembre 1601, dopo aver insegnato letteratura, filosofia e sacra scrittura, fu nominato da Filippo IV vescovo di Nicea e coadiutore, [...] hanno di lui, oltre i due processi indicati, parecchie lettere. Bibl.: Le storie dell'Etiopia e delle missioni di Manuel de Almeida e di Alfonso Méndez, in C. Beccari, Rerum Aethiopicarum scriptores occidentales, Roma 1908; V-IX; Rivière, in Dictionn ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MANUEL DE ALMEIDA – LAGO ṬĀNĀ – MARONITA – ETIOPIA

ALMEIDA, Manuel Antonio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1831, perito in mare nel 1861. Incominciò la sua attività di poeta con alcuni versi giovanili, di una sensibilità ultra-romantica; ma la sua fama rimane [...] legata al celebre romanzo Memorias de um sargento de milicias, originale e ariosa pittura della vita di Rio de Janeiro nei primi anni dell'Impero, dove si muovono personaggi caratteristici, ritratti dal vero con perfetta naturalezza. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO

Almeida, Manuel Antonio de

Enciclopedia on line

Scrittore (n. Rio de Janeiro 1830 - perito in mare presso Macaé 1861). Raggiunse la fama con Memorias de um sargento de milicias (1854), romanzo di costume d'intonazione realistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO

Almeida, Manuel Pires de

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Évora 1597 - Lisbona 1655). La sua vasta opera di traduttore (Poetica di Aristotele, ecc.) e di critico letterario dotato di viva sensibilità (Os Lusíadas, ecc.) è stata messa in luce e pubblicata solo in epoca moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – ÉVORA

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] 2010) ad Alcácer do Sal, il complesso scolastico (2013) ad Abrantes; Manuel Graça Dias (n. 1953) + Egas José Vieira (n. 1962), battaglia di Alćazarquivir), tratto dal dramma Frei Luís de Sousa di Almeida Garrett, Quem és tu? (2001), la bislacca ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] , 1931. Tra i lirici migliori: Jorge de Lima (Poemas Escolhidos, 1933), Manuel Bandeira (Poesias, 1924), Murilo Mendes (Poemas de Almeida. Ad esso seguirono: O Quinze, 1930, di Raquel de Queiroz; Cacau, 1933, di Jorge Amado, e Menino de Engenho ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] Vicenza, e venne pubblicata a Roma. Nel 1663 Manuel Godinho, partito da Loanda, attraversò il continente africano 'Almeida, Sul d'Angola, Lisbona 1912; Paiva Couceiro, Relatorio de viagem entre Bailundo e as terras do Mocusso, Lisbona 1802; A. de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] , Zurigo 1919; P. Camena d'Almeida, Les saisons dans le climat de la Russie d'Europe, in Annales de géogr., XXIX (1920), pp. 280 ; N. Polumin, Russian Waters, ivi 1931; A. De Monzie, Petit manuel de la Russie nouvelle, Parigi 1931; H. von Eckardt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l'italiano Francesco de Petris di Monte S. Maria en Chine, Shanghai 1905, 16 voll.; riassunti in H. Doré, Manuel des superstitions chinoises, Shanghai 1926; E. T. C. Werner, Myths ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali