• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geografia [4]
Scienze politiche [4]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Geopolitica [3]
Sociologia [2]
Temi generali [2]
Mass-media [2]
Comunicazione [2]
Informatica [2]

POLITICA E RETE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA E RETE. Michele Sorice – La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] decisionali. Generalizzando, si possono individuare tre macro-tendenze: a) la prima è la crescita di quello che Manuel Castells (2012) definisce networked individualism, ossia il rischio di un’interconnessione che non genera relazioni solidali, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DISINTERMEDIAZIONE – POSTA ELETTRONICA – INFORMATIZZAZIONE – MANUEL CASTELLS

RETI TERRITORIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI TERRITORIALI Fabio Amato Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] di rete si è moltiplicato come termine per leggere la complessità del mondo del nuovo millennio, definito dal sociologo catalano Manuel Castells come la «società in rete». Con rete si descrive tanto un’infrastruttura fisica e l’insieme dei centri ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – WALTER CHRISTALLER – PATTI TERRITORIALI – TEORIA DEI GRAFI – GRAFO AD ALBERO

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] tra città e cittadini. La scomparsa della città fisica («La città globale non è un luogo ma un processo», scrive Manuel Castells in The information age. Economy, society, and culture, 1° vol., The rise of the network society, 1996; trad. it. 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] quindi sia una particolare conformazione materiale sia l’insieme di relazioni sociali mediate da una rete virtuale. Manuel Castells (The informational city, 1989) definisce il nuovo processo urbano spazio di flussi, intendendolo come movimento di ... Leggi Tutto

Geografia umana

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] largamente agli studi dei sociologi continentali, come il francese Henri Lefebvre e i suoi allievi o come il catalano Manuel Castells. Col suo saggio Social justice and the city (1973) David Harvey, che qualche anno prima era stato il teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PAUL VIDAL DE LA BLACHE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – SINTESI CLOROFILLIANA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] di una tendenza non solo italiana, quanto di un aspetto della terza fase della rivoluzione industriale. Scrive Manuel Castells: «Nel mondo del lavoro […] la capacità autonoma di produzione, innovazione e gestione sta diventando il capitale principale ... Leggi Tutto

TERRITORIO: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO

XXI Secolo (2010)

Territorio: una risorsa per lo sviluppo Alberto Clementi Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] globali all’omogeneizzazione dei mercati e dei comportamenti dei consumatori. Non c’è da sorprendersi se pensatori autorevoli come Manuel Castells giungono ad affermare che «il grande paradosso del 21° sec. è che potremmo tranquillamente vivere in un ... Leggi Tutto

SISTEMI LOCALI E SFIDE GLOBALI

XXI Secolo (2009)

Sistemi locali e sfide globali Paolo Perulli Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] reti. La sfida della città virtuale La società in rete sta moltiplicando le occasioni di virtualità: è quella che Manuel Castells (1996) chiama la cultura della virtualità reale, intesa come un sistema in cui la stessa realtà, l’esistenza materiale ... Leggi Tutto

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] che hanno cercato di elaborare un framework articolato per descrivere la contemporaneità: da Anthony Giddens, a Manuel Castells a Zygmunt Bauman. Tuttavia, l’autore per il quale la mobilità costituisce la categoria fondamentale della dimensione ... Leggi Tutto

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] conosciuto. Ma lungo questa strada s’incontra un rifiorire della democrazia o quel ‘nuovo Medioevo’ che affascina studiosi come Manuel Castells, con l’immagine della rete che si proiet­ta su un mondo globale senza un centro, dove convivono poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali