• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [8]
Biografie [7]
Geografia [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia moderna [1]
Arti visive [1]

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] materiale raccolto, quando per cause di natura politica non bene precisate incorreva nella disgrazia del primo ministro di Carlo IV, Manuel Godoy, che lo faceva condannare a 10 anni di relegazione nel forte di San Antonio de Coruña. L'arresto e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] come mezzo atto ad appagare la sua sete di piacere, e del suo favorito (i contemporanei lo dissero amante), Manuel Godoy, principe de la Paz y de Bassano. Per timore che contribuisse alla diffusione nel paese delle teorie rivoluzionarie, la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CARLO IV di Borbone, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] periodici francesi. La caduta di Floridablanca nel 1791, sostituito dal conte di Aranda, segnò il principio della fortuna di Manuel Godoy, nominato guardia del corpo, il quale, divenuto vero padrone a corte (secondo le dicerie del tempo, forse non ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FERDINANDO VII – MANUEL GODOY – INGHILTERRA – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Borbone, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 13 maggio 1769, morto ivi il 10 marzo 1826. Avviato al governo già da principe (1792) a causa della pazzia di sua madre, Maria [...] perdonò l'offesa, e col trattato di Fontainebleau divise il Portogallo in tre piccoli stati destinati l'uno al principe di Paz, Manuel Godoy, l'altro al re d'Etruria, e il terzo alla Francia. Il generale francese Junot invase il Portogallo ed entrò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

MORATÍN, Leandro Fernández de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATÍN, Leandro Fernández de Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 10 marzo 1760, morto a Parigi il 21 maggio 1828. Figlio di Nicolás F. de Moratín (v.), Leandro ne ereditò l'amore [...] nella bottega d'un suo zio orafo, si recò a Parigi, come segretario del conte Francisco Cabarrús (1787). Protetto da Manuel Godoy, il potente ministro di Carlo IV, il M. ottenne aiuti finanziarî che gli permisero di conoscere i paesi dell'Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATÍN, Leandro Fernández de (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria Alba Mora Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] il fatuo Carlo IV e la intraprendente zia paterna Maria Luisa, e per il favorito di quest'ultima, il potente ministro Manuel Godoy. Soltanto quando, a tratti, L. fa uso del linguaggio cifrato, esprime pareri critici, come in una lettera a Ventura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO LORENA – MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460) C. Napoleone Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] rinvenimento di alcuni frammenti nella Villa Mattei al Celio dove risiedette nella prima metà dell'Ottocento il generale spagnolo Manuel Godoy y Alvares de Faria, 1767-1851), le cui venature giallo paglierino su fondo chiaro ricordano il m. numidico ... Leggi Tutto

CHIALLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALLI, Vincenzo Pasqualina Spadini Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] e il 1822, lavorò alle decorazioni per la villa del duca Torlonia a Grottaferrata e per la villa di Manuel Godoy, principe della Pace, dipinse l'Esercito straniero [austriaco] accampato a ponte Milvio (1821), acquistatogli dall'ambasciatore austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BELISARIO CRISTALDI – SPIRIDIONE BERIOLI – VERONICA GIULIANI – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIALLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Francisco Goya y Lucientes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] e negli sguardi acuti, la consapevolezza amara del momento di trapasso di questa fine secolo. Per il plenipotenziario primo ministro Manuel Godoy, favorito di Carlo IV e intimo della regina, Goya delinea due dei suoi più noti capolavori, la Maja ... Leggi Tutto

MORICHELLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHELLI, Anna Leonella Grasso Caprioli MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] per simpatie repubblicane. L’accusa, insidiosa nel clima politico madrileno, indusse Morichelli ad appellarsi al primo ministro Manuel Godoy per discolparsi (Cotarelo y Mori, 1917, p. 360 s.). La vicenda è ampiamente riportata nella corrispondenza ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali