Diagramma geometrico costituito per lo più da linee e cerchi concentrici, utilizzato nell’induismo e in particolare nel tantrismo come ausilio alla meditazione rituale in quanto visualizzazione astratta [...] di una divinità o di un aspetto di essa, generalmente associato a un mantra (➔). ...
Leggi Tutto
Movimento religioso fondato a New York nel 1966, con il nome ufficiale di International society for Krishna consciousness, da Abhay Caran De (1896-1977), più noto come Swāmi A. Bhaktivedānta Prabhupāda. [...] confraternita dai severi impegni monastici; propone il modello di devozione popolare al dio Krishna (➔). «Hare Krishna» è il mantra con cui i seguaci del movimento (varie migliaia di aderenti nell’Unione Indiana e nei paesi occidentali), con vesti ...
Leggi Tutto
tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto [...] terrifica della Śakti, la quale simboleggia l’energia che crea e distrugge.
Strumenti di concentrazione e meditazione sono i mantra, suoni-simbolo ai quali si accompagnano gli yantra, diagrammi che hanno lo scopo di fissare lo spirito del meditante ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] caratteristica del rituale tantrico è il complesso simbolismo attribuito alla parola, che comporta un ampio uso di formule (mantra), di fonemi (bīja, 'seme', che richiama un analogo uso negli inni vedici) e di simboli dell'alfabeto sanscrito ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] .
4. Ritualismo e simboli magici. Strettamente connessi col significato dei simboli sono i significati del rituale, delle formule magiche (mantra) e dei simboli magici (yantra). Nel tantrismo le azioni, le parole e i segni esteriori - situati cioè al ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] pregano nei templi o in casa. Vi sono vari rituali giornalieri, tra i quali la ripetizione di formule sacre dette mantra: il più diffuso rituale consiste nel pronunciare la sillaba om, formata dal suono "a-u-m" emesso nell'espirazione. Durante ...
Leggi Tutto
mantra
s. m., sanscr. [propr. «strumento del pensiero», der. di man- «pensare» col suff. -tra, che ha valore strumentale], invar. – Formula; nella lingua vedica significa anche inno, preghiera, ma nelle successive fasi della religiosità indiana...
agambeniano
agg. e s. m. Seguace, sostenitore del filosofo Giorgio Agamben. ♦ Il primo personaggio del ritratto di famiglia agambeniano è quello di Heidegger, a cui Agamben dedica molte delle pagine iniziali, e ben 4 fotografie. Proprio negli...