INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] forse in origine da soli la saṃhitā, ricorrono pure nella Taittirīyasaṃhitā. I capitoli 1-25 contengono preghiere e formule (mantra) per il culto quotidiano del fuoco e per i sacrifici più importanti del novilunio e plenilunio, per il sacrificio del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] determinando un’insostenibile impennata dei tassi di interesse sui titoli di Stato (lettera del 6.8.2011). Molti dei mantra vecchi e nuovi della flexicurity riecheggiano in alcune delle 39 domande (dalla 17 alla 21) di chiarimento sul documento ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] , senza spendere una parola sui rilievi che erano provenuti dalla Corte di cassazione, si limita stancamente a ripetere il “mantra” della nuova audizione come garanzia del giusto processo, sul rilievo che «L’évaluation de la crédibilité d’un témoins ...
Leggi Tutto
mantra
s. m., sanscr. [propr. «strumento del pensiero», der. di man- «pensare» col suff. -tra, che ha valore strumentale], invar. – Formula; nella lingua vedica significa anche inno, preghiera, ma nelle successive fasi della religiosità indiana...
agambeniano
agg. e s. m. Seguace, sostenitore del filosofo Giorgio Agamben. ♦ Il primo personaggio del ritratto di famiglia agambeniano è quello di Heidegger, a cui Agamben dedica molte delle pagine iniziali, e ben 4 fotografie. Proprio negli...